Civiltà precolombiane

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso presenta, in una prospettiva diacronica, una panoramica delle culture amerindiane e afroamericane in America Latina/Abiayala. A partire dallo studio delle dinamiche continentali di configurazione degli immaginari dell' "indio" e del "negro" in epoca coloniale, il corso esplora una serie di produzioni culturali contemporanee attraverso le quali le comunità indigene ed afrodiscendenti affermano, questionano e riconfigurano la propria identità etnica.
Expected learning outcomes
Conoscenze
Le studentesse e gli studenti ricevono un quadro articolato delle traiettorie di configurazione culturale delle identità indigene e afrodiscendenti in America Latina.

Competenze
Le studentesse e gli studenti acquisiscono la capacità di analizzare diversi prodotti culturali (testi, film, musica, tessuti) attraverso gli strumenti teorico-metodologici degli studi decoloniali e delle epistemologie indigene.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Le lezioni di Civiltà Precolombiane inizieranno lunedì 26 febbraio.
Sulla piattaforma Teams saranno inseriti i materiali del corso.
Il codice Teams del corso è il seguente: 8qqnxmw

Il corso, che si svolgerà nel II semestre, si intitola "Le identità indigene e afrodiscendenti in America Latina" ed esplora le traiettorie culturali di formazione identitaria delle culture amerindiane e afroamericane, con un'attenzione specifica alle aree culturali andina e caraibica.
In una prospettiva diacronica che affonda le proprie radici nella conquista spagnola nella tratta atlantica degli schiavi, il corso ambisce a fornire strumenti storico-culturali per inquadrare alcune produzioni culturali contemporanee (letteratura, film, tessuti) attraverso le quali le comunità indigene ed afrodiscendenti affermano, questionano e riconfigurano la propria identità etnica.
Prerequisiti
Il corso si terrà in lingua italiana e spagnola. La bibliografia d'esame presuppone delle buone conoscenze linguistiche.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua spagnola.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, lettura e analisi del testo, lezioni seminariali, attività di gruppo e individuali.
Materiale di riferimento
Modulo A:
A. Melis - "La letteratura andina. Una visione rivoluzionaria della tradizione". In E. Perassi & L. Scarabelli, Itinerari di Cultura Ispanoamericana, UTET, 2011, pp. 55-73.
A. Melis - "La letteratura andina. Una visione rivoluzionaria della tradizione". In E. Perassi & L. Scarabelli, Itinerari di Cultura Ispanoamericana, UTET, 2011, pp. 55-73.
C. Samboní - "Sobre la existencia de una literatura andina", Utopía 36, 2012, pp. 29-38.
J. Estermann - Cruz y Coca, Abya Yala, 2014.
C. H. Langebaek - Conquistadores e indios. La historia no contada, Penguin Random House, 2023, pp. 13-18; 51-58; 72-76;165-194.
Á. Rama - La Ciudad Letrada, Arca, 1998, pp. 17-40.
M. Cornejo Polar - Escribir en el Aire, CELAPC, 2003, pp. 19-42.
J. Ossio. "Las cinco edades del mundo según Felipe Guamán Poma de Ayala." Revista de la Universidad Católica, Lima, 31, 1977, pp. 43-58.
J. M. Arguedas - "El Complejo cultural del Perú", in Formación de una cultura nacional indoamericana, 1975, pp. 1-8.
Chaska Anka Ninawaman - Poesía en Quechua - Chaskaschay, Abya Yala, 2004 (selezione di poesie).
Yana Lema Otavalo - Kampa shimita yarkachini/Tengo hambre de tu boca, Kinti Rikra, 2021 (selezione di poesie).

Modulo B:
L. Scarabelli - Identità di zucchero. Immaginari nazionali e processi di fondazione nella narrativa cubana. Vol. 1 - La storia e Vol. 2 - I testi, Arcipelago, 2009 (selezione di capitoli)
I. Bajini - "Esistere senza esistere: il grande ossimoro dell'«uomo nero» nelle Americhe". In E. Perassi & L. Scarabelli, Itinerari di Cultura Ispanoamericana, UTET, 2011, pp. 277-294
M. Arrelucea - "Historia de esclavitud africana en el Perú desde la Conquista hasta la Abolición". In Arqueología y sociedad, n. 15, 2004, pp. 239-278
F. Ortiz - Contrapunteo cubano del tabaco y el azúcar, Cátedra, 2002 (selezione di capitoli)
L. Alicino - "El cuerpo negro de la poesía. Voz y resistencia de las mujeres afroperuanas entre siglo XX y siglo XXI". En Mitologías hoy, vol. 29(29), 2023, pp. 56-73
D. Battistessa - America Latina afrodiscendente. Una storia di (R)esistenza, Arcoiris, 2021
J.F. Manzano - Autobiografía de un esclavo, Omegalfa, 2018 (selezione di passi)
N. Guillén - Motivos del son, Biblioteca virtual, 2003 (selezione di poesie)
M. Carillo Zegarra - Unícroma, disponibile on-line (selezione di poesie)

Modulo C (9 CFU):
W. Villa e J. Houghston, Violencia política contra los pueblos indígenas en Colombia 1974-2004, pp. 1-122.
Comisión de la Verdad - Informe Final. Resistir no es aguantar. 2021, pp. 35-58.
M. Rocha Vivas, Oralituras y literaturas indígenas en Colombia: de la constitución de 1991 a la Ley de Lenguas de 2010, Revista Contracorriente, 2013, 10.3, pp. 74-107.
J. Duchesne Winter - Caribe, Caribana: cosmografías literarias. Ediciones Callejón, 2015, pp. 1-77.
S. Ferrari - Note sulla nozione di Abiayala. Calle America, pp. 25-41, In pubblicazione.

Analisi di un'opera a scelta tra:
- C. Valencia (comp.) - Recuerdo mi origen, IDARTE, 2021.
- H. Jamioy - Danzantes del viento, Ministerio de Cultura de Colombia, 2010.
- F. Chikangana - Espíritu de Pájaro en pozos del ensueño, Ministerio de Cultura de Colombia, 2010.
- V. Almendra - Entre la emancipación y la captura, Grietas, 2016
- Berichá - Tengo los pies en la cabeza, ed. 2022
- M. Rocha Vivas - Antes el amanecer (2010 - Antología) (un capitolo)
- M. Rocha Vivas - El sol babea jugo de piñas (2010 - Antología) (un capitolo)
o di uno dei seguenti film:
- Cristina Gallego y Ciro Guerra - Pájaros de verano (2018)
- Ciro Guerra - El abrazo de la serpiente (2015)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale.
Per chi svolge l'esame da 9 CFU, é obbligatorio l'invio di un'analisi di un prodotto culturale secondo le modalità indicate nel Team del corso almeno sette giorni prima dell'appello d'esame cui si partecipa.
Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente e si svolge in italiano o spagnolo, a scelta dello studente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi del programma, la capacità di contestualizzare gli autori e le loro opere, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente e con l'ufficio competente.
Gli studenti frequentanti avranno possibilità di realizzare prove parziali in itinere.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Il docente riceve su Teams, contattare via mail per fissare un appuntamento
Ricevimento:
Il docente riceve via Microsoft Teams o in Iberistica (Sant'Alessandro). Per richiedere direzione di tesi è necessario contattare il docente almeno 11 mesi prima della sessione di discussione prevista. Per fissare un appuntamento scrivere a: simone.ferrari1@unimi.it