Biodiversità
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le basi teoriche e pratiche per comprendere, analizzare e conservare la biodiversita' nei suoi molteplici livelli. A partire dal concetto di biodiversita', si tratteranno i livelli di diversita' genetica, diversita' di specie, funzionale ed ecologica. Verranno affrontati molteplici aspetti della biodiversita', tra cui la sua origine ed evoluzione, la diversita' tassonomica e funzionale, la biogeografia e la macroecologia, i servizi ecosistemici, il contributo della biodiversita' alle societa', le minacce alla biodiversita' e le strategie di conservazione.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche avanzate per conoscere, comprendere, analizzare e conservare la biodiversita'. In particolare, saranno in grado di descrivere e misurare la biodiversita' dei principali gruppi di animali e piante, identificare i principali fattori di perdita della biodiversita' e minacce alla sua conservazione, spiegare l'importanza per il funzionamento degli ecosistemi e il benessere umano,
discutere i principi e le pratiche di conservazione della biodiversita'. Si avranno competenze per sviluppare approcci innovativi per valutare e monitorare lo stato attuale della biodiversita', comprese le tecniche di campionamento sul campo e l'analisi dei dati su scala globale, regionale e locale. Si sara' in grado di trovare soluzioni e strategie al problema della conservazione della biodiversita' nel contesto dei cambiamenti climatici e il suo legame con la salute umana e animale. Lo studente e la studentessa saranno in grado di gestire e valutare criticamente attivita' e progetti di ricerca, conservazione e divulgazione della biodiversita', e di comunicare a diversi tipi di pubblico le informazioni scientifiche acquisite.
discutere i principi e le pratiche di conservazione della biodiversita'. Si avranno competenze per sviluppare approcci innovativi per valutare e monitorare lo stato attuale della biodiversita', comprese le tecniche di campionamento sul campo e l'analisi dei dati su scala globale, regionale e locale. Si sara' in grado di trovare soluzioni e strategie al problema della conservazione della biodiversita' nel contesto dei cambiamenti climatici e il suo legame con la salute umana e animale. Lo studente e la studentessa saranno in grado di gestire e valutare criticamente attivita' e progetti di ricerca, conservazione e divulgazione della biodiversita', e di comunicare a diversi tipi di pubblico le informazioni scientifiche acquisite.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modulo 1: L'importanza della Biodiversità (4h)
· Intro corso (1h) + Storia e definizione di biodiversità (1h)
· Importanza della biodiversità per ecosistemi e società (2h)
Modulo 2: Patterns e drivers di biodiversità (8h)
· Patterns di biodiversità: geni, specie ed ecosistemi (2h)
· Principi e applicazioni di tassonomia, sistematica, filogenetica
· (2h)
· Diversità funzionale, diversità di interazione e funzionamento dell'ecosistema
· (2h)
· Accenni di biogeografia, macroecologia e meccanismi evolutivi
· (2h)
Modulo 3: Misurazione e valutazione della biodiversità (12h)
· Stima della biodiversità, indici (alfa, beta, gamma) (2h)
· Tecniche di campionamento per la valutazione della biodiversità (2h)
· Esperienza al Giardino botanico (4h)
· R LAB per l'analisi dei dati (4h)
Modulo 4: Hotspot, minacce e conservazione della biodiversità (12h)
· Hotspot di biodiversità e aree prioritarie di conservazione (2h)
· Estinzioni di massa e cambiamento globale (2h)
· Uso del suolo, perdita di habitat, frammentazione, caccia (2h)
· Inquinamento e specie invasive (2h)
· Protezione, ripristino e connettività dell'habitat (2h)
· Reintroduzione di specie (rewild) e traslocazione (2h)
Modulo 5: Biodiversità e benessere umano (8h)
· Servizi ecosistemici e contributo della natura alle persone (2h)
· Uso sostenibile, conoscenza indigena e tradizionale (2h)
· Etica, valori, educazione (2h)
· Politiche e istituzioni nella conservazione della biodiversità (2h)
Modulo 6: Sintesi (4h)
· Sfide, opportunità, priorità di ricerca e direzioni future (1h)
· Riepilogo dei temi e dei concetti del corso, concetti appresi (1h)
· Q & A (2h)
· Intro corso (1h) + Storia e definizione di biodiversità (1h)
· Importanza della biodiversità per ecosistemi e società (2h)
Modulo 2: Patterns e drivers di biodiversità (8h)
· Patterns di biodiversità: geni, specie ed ecosistemi (2h)
· Principi e applicazioni di tassonomia, sistematica, filogenetica
· (2h)
· Diversità funzionale, diversità di interazione e funzionamento dell'ecosistema
· (2h)
· Accenni di biogeografia, macroecologia e meccanismi evolutivi
· (2h)
Modulo 3: Misurazione e valutazione della biodiversità (12h)
· Stima della biodiversità, indici (alfa, beta, gamma) (2h)
· Tecniche di campionamento per la valutazione della biodiversità (2h)
· Esperienza al Giardino botanico (4h)
· R LAB per l'analisi dei dati (4h)
Modulo 4: Hotspot, minacce e conservazione della biodiversità (12h)
· Hotspot di biodiversità e aree prioritarie di conservazione (2h)
· Estinzioni di massa e cambiamento globale (2h)
· Uso del suolo, perdita di habitat, frammentazione, caccia (2h)
· Inquinamento e specie invasive (2h)
· Protezione, ripristino e connettività dell'habitat (2h)
· Reintroduzione di specie (rewild) e traslocazione (2h)
Modulo 5: Biodiversità e benessere umano (8h)
· Servizi ecosistemici e contributo della natura alle persone (2h)
· Uso sostenibile, conoscenza indigena e tradizionale (2h)
· Etica, valori, educazione (2h)
· Politiche e istituzioni nella conservazione della biodiversità (2h)
Modulo 6: Sintesi (4h)
· Sfide, opportunità, priorità di ricerca e direzioni future (1h)
· Riepilogo dei temi e dei concetti del corso, concetti appresi (1h)
· Q & A (2h)
Prerequisiti
Seppure non necessarie, si consigliano conoscenze di base di botanica, ecologia, evoluzione, zoologia. La partecipazione attiva e la cooperazione degli studenti e delle studentesse in classe è essenziale.
Metodi didattici
Il corso è basato suoutcome-based teaching e problem-based learning, progettato per offrire agli studenti e alle studentesse attività ed esperienze secondo un approccio di tipo learning-by-doing. Oltre ai concetti chiave presentati e discussi collegialmente durante le lezioni, l'accento è posto sulla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso discussioni di gruppo, laboratori, presentazioni orali e report scritti. Gli studenti e le studentesse collaboreranno in gruppi su casi di studio reali attraverso la raccolta, l'analisi, la documentazione e la discussione del loro lavoro scientifico.
Materiale di riferimento
· Jr., Malcolm L., H. et al. Fundamentals of Conservation Biology. Available from: VitalSource Bookshelf, (4th Edition). Wiley Global Research (STMS), 2021.
· Articoli in inglese forniti dai docenti.
· Diapositive del corso e materiali addizionali saranno resi disponibili dai docenti durante lo svolgimento del corso sul sito Ariel di Ateneo
· Articoli in inglese forniti dai docenti.
· Diapositive del corso e materiali addizionali saranno resi disponibili dai docenti durante lo svolgimento del corso sul sito Ariel di Ateneo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si richiede la preparazione di uno scritto tipo tipo "research paper" con analisi e discussione di dati di biodiversità. Lo scritto sarà discusso in sede di esame durante la prova orale.
Parametri di valutazione:
· Capacità di riflettere, autovalutazione realistica, capacità di formulare e applicare la teoria a situazioni problematiche, chiara padronanza dei concetti e contenuti del corso = 28-30
· Sa applicare la teoria alla pratica, fornire una comprensione interconnessa del corso e dei suoi componenti, fornire buone soluzioni ai problemi = 25-27
· Può spiegare le teorie più importanti, può descrivere la biodiversità in modo accettabile, può replicare alcune attività = 21-24
· Riesce a spiegare solo alcune teorie e a fornire soluzioni superficiali = 18-20
Parametri di valutazione:
· Capacità di riflettere, autovalutazione realistica, capacità di formulare e applicare la teoria a situazioni problematiche, chiara padronanza dei concetti e contenuti del corso = 28-30
· Sa applicare la teoria alla pratica, fornire una comprensione interconnessa del corso e dei suoi componenti, fornire buone soluzioni ai problemi = 25-27
· Può spiegare le teorie più importanti, può descrivere la biodiversità in modo accettabile, può replicare alcune attività = 21-24
· Riesce a spiegare solo alcune teorie e a fornire soluzioni superficiali = 18-20
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 3
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Gabrieli Paolo, Losapio Gianalberto
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì su appuntamento o dopo lezione
Via Celoria 26 o in aula lezione