Back to bodies: teorie e pratiche dei corpi in azione

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Inglese
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un approfondito percorso teorico e pratico sulle questioni centrali dell'estetica, con particolare riferimento alla fenomenologia della percezione e alla corporeità, mettendo in relazione i contenuti teorici con le richieste delle aziende che lavorano su processi cognitivi e con manufatti. Back to Bodies consentirà alle studentesse e agli studenti non solo di affrontare in autonomia testi di autrici e autori fondamentali negli ambiti di studio citati, considerandoli altresì nelle relazioni interdisciplinari con i media studies, la psicologia cognitiva, l'antropologia, i disabilities studies, le teorie femministe, così da approfondire la preparazione triennale, ma di comprendere il legame tra formalizzazione concettuale e applicazione pratica.
Le studentesse e gli studenti saranno inoltre in grado di implementare e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola primaria e secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato, e nel rapporto con le aziende.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati nell'estetica e nella fenomenologia contemporanea applicata, e sapranno discriminare tra diverse strategie argomentative e di indagine. Saranno discusse le nozioni di affordance, prensione, protesi, agency, performance, embodiment, e simulazione incarnata. Attraverso questo percorso, saranno invitati a un confronto dialettico con i concetti fondamentali di questo campo di studi, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico attraverso diverse e complementari pratiche di studio.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di applicare i quadri concettuali delle teorie discusse e le metodologie di analisi situata a problemi teorici e contesti pragmatici che interessano la produzione di wearable technologies, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a concetti e argomenti adeguati e adatti allo stato attuale delle ricerche e della produzione industriale. Saranno in grado di mettere in relazione modelli teorici tra loro alternativi, di adottare una prospettiva multi e interdisciplinare attraverso la quale ampliare le fonti teoriche e pratiche di riferimento a seconda delle necessità poste da case studies diversi. Saranno quindi capaci di lavorare in una logica di start-up e proof of concept, e di proporre sia a titolo individuale sia come membri di un gruppo soluzioni originali a problemi teorici, organizzativi e operativi posti da individui e enti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il contenuto teorico dell'insegnamento è strettamente legato alla parte performativa. La prima unità didattica sarà svolta nelle sede dell'Ateneo e dedicata alla lettura di alcuni testi classici della fenomenologia della percezione in ambito estetico ed enattivista, e in quello della filosofia della tecnica. I testi saranno messi in relazione con contemporanee aree di studio quali la post-fenomenologia e la fenomenologia critica, le scienze neurocognitive, la protesica, la teoria femminista relativa a una pedagogia impegnata a ricomprendere criticamente l'azione stessa dell'insegnamento come pratica corporea e situata. Si mostrerà come ogni attività di astrazione e modellizzazione dipende da uno "sfondo" (Wittgenstein, Zettel, §267) che non è solo culturale, sociale, economico e psicologico, ma anche corporeo ed estetico nel quale le stesse autrici/autori sono coinvolte/i. Questa analisi sarà svolta usando anche alcune nozioni chiave della 4ECognition contemporanea, come quella di affordance, agency, entanglement ed embodiment.

Seguirà una parte dedicata alle arti performative, in cui il corpo studentesco e quello docente parteciperanno a un workshop di mezza giornata condotto negli spazi universitari dalla Compagnia Virgilio Sieni che da anni lavora a livello nazionale e internazionale allo studio dei gesti e delle relazioni estetico-affettivo-sociali che ne risultano. Verrà chiesto alla Compagnia di aiutarci a comprendere come agiscono i corpi reali attraverso proposte di lavoro performative atte non solo a un ampliamento del panorama del sensorio dei partecipanti, ma anche allo sviluppo di una comunità del gesto (si veda http://www.virgiliosieni.it/scuola-sul-gesto-generale/).
In seguito al workshop performativo, due ore di lezione saranno dedicate alla discussione critico-teorica di testi fondamentali di teoria della performance, dopo le quali le studentesse e gli studenti collaboreranno in presenza con ingegneri della società italiana BLS, nella sede dell'azienda a Cormano (MI) in un workshop di mezza giornata. In questa fase sarà loro chiesto di lavorare su manufatti industriali (maschere), individuando i limiti dell'interazione con i loro corpi sensibili, attraverso un'analisi fenomenologica in prima persona e con giochi di ruolo*. All'azienda verrà chiesto di esplicitare quali sono i problemi di interazione corpo/artefatto che emergono sia quando un prodotto risponde alle richieste dell'utente che quando non risponde loro, in particolar modo nelle relazioni senso-motorie.

Per una descrizione più analitica del corso, si veda https://pis.unimi.it/teaching-back-to-bodies/
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.

L'insegnamento si attiverà con un minimo di 5 e un massimo di 30 studenti ammessi dopo una selezione basata su:

1) Certificazione della conoscenza della lingua inglese
2) Lettera di motivazione in cui sarà chiesto di indicare a) le conoscenze teoriche acquisite durante la laurea triennale, b) le ragioni per cui si è scelto un determinato argomento per la stesura dell'elaborato triennale, c) le eventuali esperienze fatte in ambiti extra accademici, d) cosa ci si aspetta da questo insegnamento.

Entrambe vanno inviate all'indirizzo mail scienze.filosofiche@unimi.it tra il 1 ottobre 2023 e il 6 gennaio 2024 all'attenzione di Stefano Bernardinelli indicando come oggetto SELEZIONE BACK TO BODIES. La selezione sarà resa nota entro il 19 gennaio.
Metodi didattici
Lingua di erogazione: Le lezioni frontali saranno tenute in inglese. I workshop saranno dispensati in inglese o, in alternativa, in italiano con traduzione simultanea in inglese.
Materiale di riferimento
Elettra Stimilli, Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi, Neri Pozza, Vicenza 2023.

I titoli in programma sono indicativi e verranno definiti all'inizio del corso.

Back to Bodies mette a disposizione delle studentesse e degli studenti la Collezione speciale PIS disponibile on line sul sito della Biblioteca di Filosofia del Dipartimento https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/collectionDiscovery?vid=39UMI_INST:VU1&collectionId=81341822370006031
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame, da sostenere attraverso la realizzazione e la discussione in aula insieme ai compagni che hanno seguito il corso, dopo avere ricevuto i feedback del corpo docente, di uno dei due prodotti sotto citati.

A) Approfondimento teorico: stesura individuale di un breve elaborato in inglese di 3000 parole a stampa che prende a oggetto un testo indicato dai docenti nel quale sviluppare il medesimo tipo di analisi critica che è stata svolta a lezione su testi analoghi.

B) Sviluppo di soft skills (leadership, pensiero laterale, team-building, peer-cooperation): Dopo una serie di case studies esaminati, una analisi critica e una problematizzazione arricchita dal confronto con performer e azienda, la studentessa o lo studente ideerà un progetto di gruppo che avanzi soluzioni per risolvere il gap tra immaginazione astratta del corpo e performance corporee reali.

Criteri di valutazione: la partecipazione alle lezioni e ai workshop vale 50%; il progetto di gruppo o il paper valgono 25%; la presentazione in aula dell'uno o dell'altro vale 25%.

Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi.
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il 23/06 il ric si tiene in aula FdP 111. Il ric si tiene il lunedì alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento. 21 LUGLIO ULTIMO RIC PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA.
TEAMS