Artificial intelligence, law issue and sustainability
A.A. 2023/2024
Learning objectives
- Conoscenza di base delle modalità di funzionamento dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale (algoritmi deterministici, e non deterministici; software; NLP; LLM).
- Capacità di sussumere gli strumenti altamente tecnologici all'interno delle corrette categorie giuridiche (qualificazione di software, algoritmi etc.).
- Capacità di inquadrare e comprendere le questioni giuridiche in tema di responsabilità civile extra-contrattuale sollevate dallo sviluppo e dall'impiego di strumenti di/a/con intelligenza artificiale (analisi delle norme sostanziali e di diritto internazionale privato europeo).
- Capacità di argomentare sulle politiche legislative perseguite a livello sovranazionale (prospettiva comparata tra UE; Cina e USA) per disciplinare, in particolare, le questioni di responsabilità civile extra-contrattuale sollevate dallo sviluppo e dall'impiego di software di/a/con intelligenza artificiale.
- Capacità di cogliere le questioni etiche sollevate dalla diffusione dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
- Abilità comunicative e capacità di argomentare la propria rielaborazione della materia con rigore logico-giuridico e proprietà di linguaggio, anche sugli aspetti tecnologici.
- Capacità di sussumere gli strumenti altamente tecnologici all'interno delle corrette categorie giuridiche (qualificazione di software, algoritmi etc.).
- Capacità di inquadrare e comprendere le questioni giuridiche in tema di responsabilità civile extra-contrattuale sollevate dallo sviluppo e dall'impiego di strumenti di/a/con intelligenza artificiale (analisi delle norme sostanziali e di diritto internazionale privato europeo).
- Capacità di argomentare sulle politiche legislative perseguite a livello sovranazionale (prospettiva comparata tra UE; Cina e USA) per disciplinare, in particolare, le questioni di responsabilità civile extra-contrattuale sollevate dallo sviluppo e dall'impiego di software di/a/con intelligenza artificiale.
- Capacità di cogliere le questioni etiche sollevate dalla diffusione dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
- Abilità comunicative e capacità di argomentare la propria rielaborazione della materia con rigore logico-giuridico e proprietà di linguaggio, anche sugli aspetti tecnologici.
Expected learning outcomes
Lo Studente che avrà seguito con profitto il corso:
I) avrà acquisito le capacità per inquadrare e comprendere i problemi giuridici sollevati dallo sviluppo e dall'impiego dei software di intelligenza artificiale;
II) avrà acquisito le competenze tecniche e giuridiche per esaminare con autonomia di giudizio le recenti proposte normative formulate in seno all'Unione europea in tema di sistemi di/a/con intelligenza artificiale. In particolare, lo Studente avrà acquisito gli strumenti per argomentare sulla necessità o meno di modificare le norme di diritto internazionale privato europeo in tema di responsabilità civile extra-contrattuale;
III) avrà raggiunto un livello di conoscenza esauriente circa le diverse politiche legislative adottate in seno a UE, Cina e USA, potendo così argomentare sui pro e i contro;
IV) sarà in grado di argomentare sulle principali questioni etiche sollevate soprattutto nella fase di sviluppo dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
V) Avrà raggiunto la maturità di giudizio per valutare se, e in quale misura, lo sviluppo dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale possa favorire lo sviluppo sostenibile.
I) avrà acquisito le capacità per inquadrare e comprendere i problemi giuridici sollevati dallo sviluppo e dall'impiego dei software di intelligenza artificiale;
II) avrà acquisito le competenze tecniche e giuridiche per esaminare con autonomia di giudizio le recenti proposte normative formulate in seno all'Unione europea in tema di sistemi di/a/con intelligenza artificiale. In particolare, lo Studente avrà acquisito gli strumenti per argomentare sulla necessità o meno di modificare le norme di diritto internazionale privato europeo in tema di responsabilità civile extra-contrattuale;
III) avrà raggiunto un livello di conoscenza esauriente circa le diverse politiche legislative adottate in seno a UE, Cina e USA, potendo così argomentare sui pro e i contro;
IV) sarà in grado di argomentare sulle principali questioni etiche sollevate soprattutto nella fase di sviluppo dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
V) Avrà raggiunto la maturità di giudizio per valutare se, e in quale misura, lo sviluppo dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale possa favorire lo sviluppo sostenibile.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lo impressionante sviluppo e diffusione dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale solleva, tra l'altro, numerosi interrogativi di natura giuridica. In particolare, ci si chiede se, e in quale misura, le fonti normative interne ed europee in materia di responsabilità civile extra contrattuale siano idonee per disciplinare le fattispecie che coinvolgono l'uso di un sistema di/a/con intelligenza artificiale. Alla luce di queste premesse il corso, dopo brevi cenni sugli aspetti tecnologici, si dividerà in due parti
La prima si concentrerà sulla questione di qualificazione (se e in quale misura gli strumenti in esame - algoritmo e software - siano sussumibili nella categoria del prodotto) per poi esaminare la normativa Italiana ed europea in materia di responsabilità del produttore.
Nel dettaglio si esamineranno la normativa di riferimento sostanziale e diritto internazionale privato, aggiornata alla più recenti modifiche proposte, in particolare, dal legislatore europeo.
La seconda parte si concentrerà sulle prospettive di uno sviluppo eticamente orientato; ci si domanderà, in particolare, se e in quale misura i principi etici possano e o debbano orientare lo sviluppo dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale. Il ruolo, e le relative responsabilità dello sviluppatore saranno tenute in considerazione.
Temi affrontati:
- Sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
- Qualificazione di algoritmo e software di/a/con intelligenza artificiale (prospettiva legislatore europeo).
- Quadro giuridico di riferimento per i sistemi di/a/con intelligenza artificiale (AI-Act europeo; proposta di una direttiva in tema di sistemi di/a/con intelligenza artificiale e responsabilità civile extra-contrattuale).
- Regolamento europeo Roma II e sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
- Analisi comparata delle proposte normative in discussione in: Unione europea; Stati Uniti d'America; Cina.
- Questioni etiche e sviluppo dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale; linee guida europee.
La prima si concentrerà sulla questione di qualificazione (se e in quale misura gli strumenti in esame - algoritmo e software - siano sussumibili nella categoria del prodotto) per poi esaminare la normativa Italiana ed europea in materia di responsabilità del produttore.
Nel dettaglio si esamineranno la normativa di riferimento sostanziale e diritto internazionale privato, aggiornata alla più recenti modifiche proposte, in particolare, dal legislatore europeo.
La seconda parte si concentrerà sulle prospettive di uno sviluppo eticamente orientato; ci si domanderà, in particolare, se e in quale misura i principi etici possano e o debbano orientare lo sviluppo dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale. Il ruolo, e le relative responsabilità dello sviluppatore saranno tenute in considerazione.
Temi affrontati:
- Sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
- Qualificazione di algoritmo e software di/a/con intelligenza artificiale (prospettiva legislatore europeo).
- Quadro giuridico di riferimento per i sistemi di/a/con intelligenza artificiale (AI-Act europeo; proposta di una direttiva in tema di sistemi di/a/con intelligenza artificiale e responsabilità civile extra-contrattuale).
- Regolamento europeo Roma II e sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
- Analisi comparata delle proposte normative in discussione in: Unione europea; Stati Uniti d'America; Cina.
- Questioni etiche e sviluppo dei sistemi di/a/con intelligenza artificiale; linee guida europee.
Prerequisiti
Nessuno; ma si raccomanda una conoscenza base del diritto internazionale.
Metodi didattici
Il corso si comporrà essenzialmente di lezioni frontali (moot court, casi studio; gruppi di lavoro; presentazioni); il coinvolgimento della classe e il dibattito saranno fortemente stimolati.
Materiale di riferimento
1. Libro di testo: AI-Systems and extra-contractual liability issues: a european private international law analysis, B. Cappiello, Giappichelli 2022 (il volume verrà messo a libera disposizione degli Studenti).
2. Letture specialistiche, e di approfondimento, saranno segnalate nel Syllabus e rese disponibile sulla piattaforma ARIEL (se non liberamente reperibili in rete).
2. Letture specialistiche, e di approfondimento, saranno segnalate nel Syllabus e rese disponibile sulla piattaforma ARIEL (se non liberamente reperibili in rete).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto finale: risoluzione di un caso pratico.
Il voto finale sarà calcolato seguendo i seguenti criteri:
- esito esame scritto 80%
- partecipazione attiva in aula 20%
Il voto finale sarà calcolato seguendo i seguenti criteri:
- esito esame scritto 80%
- partecipazione attiva in aula 20%
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Cappiello Benedetta Allegra Roberta
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni mercoledì ore 12 o su appuntamento. Le domande relative alle richieste di equipollenza vengono evase il mercoledi (ore 9-10) e il venerdì (ore 12-13).
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale _ Stanza d'angolo