Antropologia linguistica
A.A. 2023/2024
Learning objectives
A partire da un'idea del comunicare come modalità multimodale e multisensoriale dell'interconnessione umana, il corso propone una riflessione critica sulle risorse semiotiche - linguistiche in primo luogo - che gli esseri umani utilizzano nel loro agire e interagire comunicativo, seguendo modelli storici e culturali e entro cornici sociopolitiche e economiche.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti conosceranno i fondamenti teorici della disciplina, saranno in condizione di utilizzare correttamente la terminologia specifica e sapranno riflettere criticamente su esempi di ricerche sul campo e concreti studi di caso.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La prima parte del corso (Unità 1) è dedicata a una presentazione dei fondamenti teorici e metodologici dell'antropologia linguistica, nelle due linee dell'etnolinguistica (analisi degli intrecci fra categorie linguistiche, categorie concettuali e esperienza) e dell'etnografia della comunicazione (analisi degli usi e degli aspetti pragmatici delle parole); la seconda parte (Unità 2) consiste in un'analisi di casi etnografici tratti da diversi contesti emblematici del rapporto privilegiato che esiste fra comunicazione e cultura (Unità 1 e 2 programma da 6 cfu). La terza parte del corso (Unità 3) è dedicata alle trasformazioni (e alle continuità) che i social media hanno avviato nella nostra vita sociale, culturale e comunicativa (Unità 1, 2, e 3 programma da 9cfu).
Prerequisiti
Il corso è in lingua italiana; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di linguistica generale, sociolinguistica e antropologia culturale.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, seminari, discussioni e esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
Il programma d'esame da 6 cfu è costituito dai volumi indicati ai punti 1 e 2; il programma d'esame da 9 cfu è costituito dai volumi indicati ai punti 1, 2, 3; in più, per entrambi i programmi, un testo a scelta fra quelli indicati al punto 4 (2 testi a scelta per gli studenti non frequentanti):
1. Unit 1: Finnegan R., Comunicare, Utet università, 2008
2. Unit 2: Biscaldi A., Matera V., Antropologia della comunicazione, Carocci, 2017.
3. Unit 3: Biscaldi A., Matera V., Antropologia dei social media, Carocci, 2019.
4. Un libro a scelta (due per gli studenti non frequentanti) tra:
- Biscaldi A., Matera V., Social media e politiche dell'identità, Ledizioni, 2023.
- Biscaldi A., Matera V., Soggettività e social media, RAC, Rivista di antropologia contemporanea, n. 1 - 2022, Il Mulino.
- Cardona G. R., I sei lati del mondo, Laterza, 1985.
- Cardona G. R., La foresta di piume, Laterza 1985.
- Cardona G. R., Introduzione all'etnolinguistica, Utet università, 2006.
- Cardona G. R., I linguaggi del sapere, Laterza, 1991.
- Duranti A., Etnografia del parlare quotidiano, Carocci, 1992.
- Duranti A. Etnopragmatica. La forza nel parlare, Carocci, 2009.
- Iannaccaro G., Matera V., La lingua come cultura, Utet Università, 2009.
- Miller D., Come il mondo ha cambiato i social media, Ledizioni 2018.
- Tedlock D., Verba Manent. L'interpretazione del parlato, L'Ancora del Mediterraneo, 2002.
1. Unit 1: Finnegan R., Comunicare, Utet università, 2008
2. Unit 2: Biscaldi A., Matera V., Antropologia della comunicazione, Carocci, 2017.
3. Unit 3: Biscaldi A., Matera V., Antropologia dei social media, Carocci, 2019.
4. Un libro a scelta (due per gli studenti non frequentanti) tra:
- Biscaldi A., Matera V., Social media e politiche dell'identità, Ledizioni, 2023.
- Biscaldi A., Matera V., Soggettività e social media, RAC, Rivista di antropologia contemporanea, n. 1 - 2022, Il Mulino.
- Cardona G. R., I sei lati del mondo, Laterza, 1985.
- Cardona G. R., La foresta di piume, Laterza 1985.
- Cardona G. R., Introduzione all'etnolinguistica, Utet università, 2006.
- Cardona G. R., I linguaggi del sapere, Laterza, 1991.
- Duranti A., Etnografia del parlare quotidiano, Carocci, 1992.
- Duranti A. Etnopragmatica. La forza nel parlare, Carocci, 2009.
- Iannaccaro G., Matera V., La lingua come cultura, Utet Università, 2009.
- Miller D., Come il mondo ha cambiato i social media, Ledizioni 2018.
- Tedlock D., Verba Manent. L'interpretazione del parlato, L'Ancora del Mediterraneo, 2002.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame consiste in una prova orale. Lo studente che intende sostenere l'orale è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.
La prova prevede la conoscenza dei testi in programma, e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze espressive all'orale, nonché di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione, possesso delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell'antropologia linguistica; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
La prova prevede la conoscenza dei testi in programma, e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze espressive all'orale, nonché di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione, possesso delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell'antropologia linguistica; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Da gennaio 2024: giovedì ore 10.30. Il docente è disponibile in altri giorni e orari da fissare tramite email
PIazza S. Alessandro 1, 20123, Milano