Antropologia culturale (corso progredito)

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia culturale.
Expected learning outcomes
Al termine del percorso di studi, il laureato: a) conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi; b) comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale; c) ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso presenta teorie e metodi di ricerca principali dell'antropologia sociale, con riferimento in particolare al lavoro etnografico e all'analisi della dimensione culturale. Nel concentrarsi sui contesti "micro" dell'etnografia, ci si propone di connettere l'antropologia sociale e l'etnografia mediante concetti e tecniche di analisi che privilegiano l'osservazione, la partecipazione, la registrazione delle interazioni. SI divide in tre parti: teoria e pratica dell'etnografia (parte 1); memoria, temporalità, viaggio e fenomeni di mobilità (parte 2); immaginazione, comunicazione, agency, aspirazioni, l'impatto dei social media (parte 3).
Prerequisiti
Il corso è in lingua italiana. I materiali e la bibliografia per l'esame richiedono una conoscenza di base dell'antropologia culturale, e la capacità di usare testi in inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, seminari, discussioni e esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
1. Testi e articoli discussi in aula.
2. Matera V., 2020, Storia dell'etnografia. Carocci, Roma
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame consiste in una prova orale. Lo studente che intende sostenere l'orale è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.
La prova prevede la conoscenza dei testi in programma, e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze espressive all'orale, nonché di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione, possesso delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell'antropologia linguistica; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Matera Vincenzo
Professor(s)
Ricevimento:
Da gennaio 2024: giovedì ore 10.30. Il docente è disponibile in altri giorni e orari da fissare tramite email
PIazza S. Alessandro 1, 20123, Milano