Antropologia culturale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento ha i seguenti obiettivi formativi:
- conoscenza della storia del sapere antropologico, dall'evoluzionismo all'antropologia della contemporaneità;
-conoscenza del metodo etnografico e delle sue trasformazioni nel corso del Novecento;
- conoscenza dei concetti base dell'antropologia (cultura, relativismo culturale, dono, rito, identità, habitus, agency ) e capacità di applicarli per l'analisi degli eventi nel mondo contemporaneo;
- competenze riflessive, critiche, attitudine al dialogo e alla partecipazione;
-conoscenze e competenze sui temi fondamentali dell'antropologia dell'educazione
- conoscenza della storia del sapere antropologico, dall'evoluzionismo all'antropologia della contemporaneità;
-conoscenza del metodo etnografico e delle sue trasformazioni nel corso del Novecento;
- conoscenza dei concetti base dell'antropologia (cultura, relativismo culturale, dono, rito, identità, habitus, agency ) e capacità di applicarli per l'analisi degli eventi nel mondo contemporaneo;
- competenze riflessive, critiche, attitudine al dialogo e alla partecipazione;
-conoscenze e competenze sui temi fondamentali dell'antropologia dell'educazione
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento studenti e studentesse padroneggeranno le seguenti conoscenze, abilità e competenze:
- conoscenza approfondita della storia del concetto di cultura e del metodo etnografico;
- capacità di applicare le conoscenze teoriche-metodologiche acquisite per leggere gli eventi del mondo contemporaneo in modo critico;
- capacità di utilizzare in autonomia il metodo etnografico in ricerche finalizzate alla proposta di modalità efficaci di intervento in campo sociale;
- consapevolezza dell'importanza del posizionamento del ricercatore nell'analisi dei fatti sociali e delle sue responsabilità etiche e deontologiche e capacità di tenerne conto nella stesura di progetti applicativi;
- capacità di lettura, spendibili anche a fini applicativi, dei principali fenomeni socio-culturali legati ai contesti e ai processi educativi
- conoscenza approfondita della storia del concetto di cultura e del metodo etnografico;
- capacità di applicare le conoscenze teoriche-metodologiche acquisite per leggere gli eventi del mondo contemporaneo in modo critico;
- capacità di utilizzare in autonomia il metodo etnografico in ricerche finalizzate alla proposta di modalità efficaci di intervento in campo sociale;
- consapevolezza dell'importanza del posizionamento del ricercatore nell'analisi dei fatti sociali e delle sue responsabilità etiche e deontologiche e capacità di tenerne conto nella stesura di progetti applicativi;
- capacità di lettura, spendibili anche a fini applicativi, dei principali fenomeni socio-culturali legati ai contesti e ai processi educativi
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore