Antichità e istituzioni romane
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire una preparazione approfondita relativamente alle istituzioni romane (poteri e competenze dei magistrati, delle assemblee popolari e del senato; poteri e ruolo dell'imperatore; settori dell'amministrazione dello Stato romano e delle città) e di ampliare la preparazione sugli usi e costumi e ad aspetti della vita quotidiana romana.
Expected learning outcomes
Conoscenza del quadro istituzionale e amministrativo, degli usi e costumi romani, nei loro collegamenti e riflessi sulle dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo romano.
Capacità di presentare e discutere casi specifici con consapevolezza dei metodi dell'indagine storica e con adeguati strumenti linguistici.
Capacità di presentare e discutere casi specifici con consapevolezza dei metodi dell'indagine storica e con adeguati strumenti linguistici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Amministrare l'impero
Parte 1
Le lezioni della prima parte del corso riguarderanno la storia delle istituzioni politiche di Roma antica, i poteri e le competenze dei magistrati, delle assemblee popolari, del senato in età repubblicana
Parte 2
Nel corso delle lezioni saranno esaminate le trasformazioni avvenute in età augustea e imperiale in ambito istituzionale e nell'amministrazione dell' impero.
Parte 3
Le lezioni saranno dedicate all'amministrazione delle comunità cittadine dell' Italia e delle province.
Parte 1
Le lezioni della prima parte del corso riguarderanno la storia delle istituzioni politiche di Roma antica, i poteri e le competenze dei magistrati, delle assemblee popolari, del senato in età repubblicana
Parte 2
Nel corso delle lezioni saranno esaminate le trasformazioni avvenute in età augustea e imperiale in ambito istituzionale e nell'amministrazione dell' impero.
Parte 3
Le lezioni saranno dedicate all'amministrazione delle comunità cittadine dell' Italia e delle province.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni frontali, nel corso delle quali verranno esaminati alcuni passi delle opere di storici e autori antichi, utili alla comprensione delle fondamenta istituzionali di Roma. Nel corso delle lezioni si esamineranno temi politico-istituzionali e amministrativi di età repubblicana e imperiale, grazie alla lettura e al commento di documenti epigrafici e di testi letterari di grande rilievo.
Gli studenti sono incoraggiati a porre domande e ad esprimere le loro considerazioni sui temi affrontati.
Gli studenti sono incoraggiati a porre domande e ad esprimere le loro considerazioni sui temi affrontati.
Materiale di riferimento
Programma di esame per frequentanti
Parte 1
1) Appunti delle lezioni
2) S. Segenni, C. Letta, L'amministrazione romana, Carocci
Parte 2
1) Appunti delle lezioni
2) M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino
Parte 3
1) Appunti delle lezioni
2) U. Laffi, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura
Programma di esame per non frequentanti
Parte 1
1) S. Segenni, C. Letta, L'amministrazione romana, Carocci
2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino
Parte 2
1) M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino
2) Cl. Nicolet, Il mestiere di cittadino nell'antica Roma, Editori riuniti.
Parte 3
1) U. Laffi, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura
2) G. Pacifico, S. Segenni, R. Tuteri, Amiternum, Quasar
Parte 1
1) Appunti delle lezioni
2) S. Segenni, C. Letta, L'amministrazione romana, Carocci
Parte 2
1) Appunti delle lezioni
2) M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino
Parte 3
1) Appunti delle lezioni
2) U. Laffi, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura
Programma di esame per non frequentanti
Parte 1
1) S. Segenni, C. Letta, L'amministrazione romana, Carocci
2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino
Parte 2
1) M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino
2) Cl. Nicolet, Il mestiere di cittadino nell'antica Roma, Editori riuniti.
Parte 3
1) U. Laffi, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura
2) G. Pacifico, S. Segenni, R. Tuteri, Amiternum, Quasar
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova, orale, consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza approfondita degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e dei testi indicati nel programma. Gli studenti non frequentanti dovranno mostrare una conoscenza approfondita dei testi indicati nel programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra