Analisi e diagnostica dei beni culturali architettonici
A.A. 2023/2024
Learning objectives
1) L'insegnamento si propone di sviluppare le conoscenze degli studenti sull'analisi dei beni architettonici e paesaggistici provvedendoli di strumenti operativi da impiegare professionalmente nella tutela e valorizzazione di questo patrimonio, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. 2) I 6 CFU si strutturano in modo da acquisire strumenti per l'analisi di un bene architettonico e valutarne gli interventi di recupero, valorizzazione ed eventuale trasformazione. 2CFU affrontano la caratterizzazione di un edificio dal punto di vista architettonico, strutturale e funzionale . 2CFU per acquisire elementi di diagnostica strutturale sono dedicati all' incidenza dei materiali e delle tecniche costruttive sulla caratterizzazione del bene ; 1CFU tratta la questione dello stile architettonico e dell'organizzazione degli elementi e delle regole compositive che determinano l'affermarsi di una tipologia edilizia; 1 CFU definisce come individuare i caratteri patrimoniali che rendono l' edificio un bene culturale e applicano il quadro normativo di riferimento per definire i processi di autorizzazione agli interventi sui beni culturali e paesaggistici. Nello sviluppo del programma le lezioni frontali si integrano ad attività pratiche in modo da comprendere come applicare le competenze acquisite agli interventi su un bene culturale architettonico e alla sua incidenza nella definizione del contesto territoriale e paesaggistico. 3) I contenuti didattici veicolati dall'insegnamento si connettono agli obiettivi formativi comuni del corso di studio approfondendo gli strumenti operativi volti allo studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e paesaggistici connessi all'architettura sulla base di una formazione d'impianto umanistico-storico, aperta all'utilizzo delle più moderne tecniche d'indagine e della legislazione vigente diretta al riconoscimento e alla tutela del patrimonio culturale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti per l'intero percorso formativo. La formazione ricevuta darà al laureato magistrale strumenti per svolgere funzioni di elevata responsabilità negli ambiti della conservazione dei beni culturali architettonici e paesaggistici sia a livello di diagnostica a supporto del restauro che di tutela e valorizzazione, nonché per analizzare e coordinare per conto di istituzioni pubbliche e private addette alla conservazione del patrimonio culturale i risultati di analisi nell'ambito di specifiche campagne diagnostiche.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) Conoscere tecniche e metodi per analizzare i sistemi insediativi, esaminati nel loro contesto ambientale e paesaggistico, nel quadro dei rischi naturali ed antropici cui sono soggetti e delle variabili socioeconomiche dalle quali sono influenzati
2) Comprendere possibilità e limiti per intervenire sul patrimonio esistente in accordo con la normativa di riferimento per la salvaguardia dei beni culturali architettonici e paesaggistici
3) Applicare conoscenza e comprensione sviluppate nelle esercitazioni sui casi di studio per operare a livello progettuale e decisionale, anche a supporto delle operazioni di restauro, di tutela e valorizzazione dei beni, promosse da Enti di tutela pubblici e privati o da organizzazioni territoriali.
4) Esercitare competenze trasversali critiche, comunicative e di studio per presentare i risultati delle elaborazioni su casi di studio analizzati
5) Operare con ampia autonomia per proseguire gli studi e svolgere l'esercizio della professione con padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche diagnostiche finalizzate alla progettazione e all'identificazione delle procedure più idonee per il recupero e per la valorizzazione del patrimonio architettonico anche in realtà complesse, incluse in iniziative di tutela territoriale, in progetti di tutela e sviluppo dei luoghi della conservazione, a supporto degli interventi di restauro, di ricognizione dei beni architettonici di carattere etnoantropologico e monumentale.
1) Conoscere tecniche e metodi per analizzare i sistemi insediativi, esaminati nel loro contesto ambientale e paesaggistico, nel quadro dei rischi naturali ed antropici cui sono soggetti e delle variabili socioeconomiche dalle quali sono influenzati
2) Comprendere possibilità e limiti per intervenire sul patrimonio esistente in accordo con la normativa di riferimento per la salvaguardia dei beni culturali architettonici e paesaggistici
3) Applicare conoscenza e comprensione sviluppate nelle esercitazioni sui casi di studio per operare a livello progettuale e decisionale, anche a supporto delle operazioni di restauro, di tutela e valorizzazione dei beni, promosse da Enti di tutela pubblici e privati o da organizzazioni territoriali.
4) Esercitare competenze trasversali critiche, comunicative e di studio per presentare i risultati delle elaborazioni su casi di studio analizzati
5) Operare con ampia autonomia per proseguire gli studi e svolgere l'esercizio della professione con padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche diagnostiche finalizzate alla progettazione e all'identificazione delle procedure più idonee per il recupero e per la valorizzazione del patrimonio architettonico anche in realtà complesse, incluse in iniziative di tutela territoriale, in progetti di tutela e sviluppo dei luoghi della conservazione, a supporto degli interventi di restauro, di ricognizione dei beni architettonici di carattere etnoantropologico e monumentale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
insegnamento attivato ad anni alterni, non attivo nell'anno accademico 2023-24
Periodo
Primo semestre
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore