Alimentazione animale di precisione
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Conoscere in modo approfondito i criteri, i metodi quantitativi e le tecniche di nutrizione e alimentazione animale.
Comprendere criticamente i sistemi più diffusi e sapere coniugare aspetti produttivi, di benessere animale, di sicurezza alimentare e di impatto sull'ambiente.
Comprendere criticamente i sistemi più diffusi e sapere coniugare aspetti produttivi, di benessere animale, di sicurezza alimentare e di impatto sull'ambiente.
Expected learning outcomes
Capacità di analizzare le problematiche connesse alla nutrizione e all'alimentazione degli animali e di proporre soluzioni sostenibili per l'azienda zootecnica.
Saper formulare e ottimizzare diete e mangimi complementari destinati agli animali di interesse zootecnico.
Saper formulare e ottimizzare diete e mangimi complementari destinati agli animali di interesse zootecnico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
U.D. 1 - Alimentazione di precisione dei ruminanti (4 CFU):
Lezioni frontali
- Aspetti metodologici e pratici nella valutazione degli alimenti di interesse zootecnico in applicazione ai moderni sistemi di valutazione delle diete per ruminanti. In particolare, saranno approfonditi diversi metodi (fisici, meccanici, chimici, in vitro e in vivo) utilizzati per caratterizzare in modo accurato il profilo nutrizionale dei componenti di una razione.
- Studio dei fabbisogni nutrizionali degli animali in funzione delle caratteristiche delle loro produzioni e degli aspetti omeoretici del loro ciclo produttivo. In particolare, saranno considerati gli aspetti relativi all'ingestione alimentare, ai fabbisogni energetici, proteici e amminoacidici, minerali e vitaminici dei bovini e dei caprini da latte in produzione, in asciutta e in accrescimento, e dei bovini da carne nelle diverse fasi del loro accrescimento.
- Sistemi di valutazione delle diete e formulazione delle razioni per bovini e caprini mediante uso di software dedicati, in un'ottica di alimentazione di precisione.
- Studio degli indicatori per la valutazione dello stato nutrizionale degli animali. In particolare, a tale scopo saranno considerati alcuni parametri del latte, delle urine e alcuni parametri ematici.
- Cenni di nutrigenomica.
Esercitazioni e altre attività
- Valutazioni fisiche, chimiche e biologiche degli alimenti e delle diete.
- Formulazione delle razioni alimentari con foglio di calcolo elettronico e con software dedicati.
- Visite tecniche presso aziende zootecniche.
U.D. 2 - Alimentazione di precisione dei monogastrici (2 CFU):
Lezioni frontali
- Aspetti metodologici e pratici nella valutazione degli alimenti di interesse zootecnico in applicazione ai moderni sistemi di valutazione delle diete per monogastrici.
- Studio dei fabbisogni nutrizionali degli animali in funzione delle caratteristiche delle loro produzioni.
- Sistemi di valutazione delle diete e formulazione delle razioni per le più importanti specie monogastriche di interesse zootecnico mediante uso di strumenti informatici dedicati, in un'ottica di alimentazione di precisione.
- Studio dei fabbisogni nutritivi in relazione allo specifico tipo genetico degli animali in produzione.
- Studio degli indicatori per la valutazione dello stato nutrizionale degli animali.
Esercitazioni e altre attività
- Valutazioni chimiche, fisiche e biologiche degli alimenti e delle diete.
- Formulazione delle razioni alimentari con foglio di calcolo elettronico e con software dedicati.
- Visita tecnica presso aziende zootecniche.
Lezioni frontali
- Aspetti metodologici e pratici nella valutazione degli alimenti di interesse zootecnico in applicazione ai moderni sistemi di valutazione delle diete per ruminanti. In particolare, saranno approfonditi diversi metodi (fisici, meccanici, chimici, in vitro e in vivo) utilizzati per caratterizzare in modo accurato il profilo nutrizionale dei componenti di una razione.
- Studio dei fabbisogni nutrizionali degli animali in funzione delle caratteristiche delle loro produzioni e degli aspetti omeoretici del loro ciclo produttivo. In particolare, saranno considerati gli aspetti relativi all'ingestione alimentare, ai fabbisogni energetici, proteici e amminoacidici, minerali e vitaminici dei bovini e dei caprini da latte in produzione, in asciutta e in accrescimento, e dei bovini da carne nelle diverse fasi del loro accrescimento.
- Sistemi di valutazione delle diete e formulazione delle razioni per bovini e caprini mediante uso di software dedicati, in un'ottica di alimentazione di precisione.
- Studio degli indicatori per la valutazione dello stato nutrizionale degli animali. In particolare, a tale scopo saranno considerati alcuni parametri del latte, delle urine e alcuni parametri ematici.
- Cenni di nutrigenomica.
Esercitazioni e altre attività
- Valutazioni fisiche, chimiche e biologiche degli alimenti e delle diete.
- Formulazione delle razioni alimentari con foglio di calcolo elettronico e con software dedicati.
- Visite tecniche presso aziende zootecniche.
U.D. 2 - Alimentazione di precisione dei monogastrici (2 CFU):
Lezioni frontali
- Aspetti metodologici e pratici nella valutazione degli alimenti di interesse zootecnico in applicazione ai moderni sistemi di valutazione delle diete per monogastrici.
- Studio dei fabbisogni nutrizionali degli animali in funzione delle caratteristiche delle loro produzioni.
- Sistemi di valutazione delle diete e formulazione delle razioni per le più importanti specie monogastriche di interesse zootecnico mediante uso di strumenti informatici dedicati, in un'ottica di alimentazione di precisione.
- Studio dei fabbisogni nutritivi in relazione allo specifico tipo genetico degli animali in produzione.
- Studio degli indicatori per la valutazione dello stato nutrizionale degli animali.
Esercitazioni e altre attività
- Valutazioni chimiche, fisiche e biologiche degli alimenti e delle diete.
- Formulazione delle razioni alimentari con foglio di calcolo elettronico e con software dedicati.
- Visita tecnica presso aziende zootecniche.
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base della nutrizione e alimentazione animale.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni in laboratorio e uscite didattiche in aziende zootecniche.
Materiale di riferimento
Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte. Autori vari. Coordinamento e revisione a cura di Rochi B., Savoini G., Trabalza Marinucci M.. Ed. EdiSES Università (2020).
Nutrizione e alimentazione degli animali in produzione zootecnica - Bovini, suini e polli. Antongiovanni M., Mele M., Buccioni A., Edagricole-New Business Media (2019).
Prontuario degli alimenti per il suino. Daniele Cevolani, Edagricole-New Business Media.
Materiale didattico pubblicato sul sito dell'insegnamento nella piattaforma ARIEL.
Nutrizione e alimentazione degli animali in produzione zootecnica - Bovini, suini e polli. Antongiovanni M., Mele M., Buccioni A., Edagricole-New Business Media (2019).
Prontuario degli alimenti per il suino. Daniele Cevolani, Edagricole-New Business Media.
Materiale didattico pubblicato sul sito dell'insegnamento nella piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà una verifica, con prova orale svolta contemporaneamente per le due Unità Didattiche, delle conoscenze acquisite e delle capacità di applicare tali conoscenze.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 24 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Esercitazioni: 24 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Galassi Gianluca, Rapetti Luca
Professor(s)
Ricevimento:
Orari di ufficio, previo appuntamento telefonico o via e-mail
DiSAA
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (edificio di Zootecnia 21050, piano rialzato)