Agronomia e coltivazioni erbacee
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di fornire un'adeguata informazione dei sistemi naturali, degli ecosistemi ed agroecosistemi. Rispetto a questi ultimi si vogliono fornire le conoscenze di base sulle relazioni intercorrenti tra sistemi colturali, produzioni agricole, qualità dei prodotti e impatto sull'ambiente.
Saranno approfonditi gli aspetti morfofisiologici e agrotecniche di coltivazione, con il fine della loro utilizzazione nella dieta alimentare del bestiame, delle seguenti colture:
- cereali microtermi (frumento, triticale, orzo) e macrotermi (mais e sorgo);
- colture foraggere come prati avvicendati (erba medica) e pascoli;
- colture oleifere-proteaginose (soia).
Saranno approfonditi gli aspetti morfofisiologici e agrotecniche di coltivazione, con il fine della loro utilizzazione nella dieta alimentare del bestiame, delle seguenti colture:
- cereali microtermi (frumento, triticale, orzo) e macrotermi (mais e sorgo);
- colture foraggere come prati avvicendati (erba medica) e pascoli;
- colture oleifere-proteaginose (soia).
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà gli aspetti che caratterizzano il terreno agrario e la stretta connessione tra allevamenti zootecnici e suolo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Tomasoni Cesare