Viticoltura

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Far conoscere l'attuale quadro delle viticoltura italiana, con particolare riferimento a quella destinata alla trasformazione enologica. Fornire gli strumenti per realizzare e/o giudicare l'impianto di un vigneto e la sua gestione agronomica, attraverso lo studio dei principali aspetti dell'ecofisiologia della vite.
Expected learning outcomes
Conoscenze di base sulla filiera di produzione delle uve con particolare attenzione all'interfaccia vite-vino; una adeguata preparazione relativa all'ideazione, progettazione e realizzazione del vigneto e alle modalità per una sua moderna e corretta gestione agronomica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1CFU. Introduzione al Corso: Lo scenario vitivinicolo italiano, europeo e mondiale; Cenni di cultura della vite e del vino; Origine e distribuzione del gen. Vitis, la vite selvatica ed i vitigni coltivati
2CFU. Aspetti di morfologia e fisiologia della vite: Caratteristiche e funzionamento dell' apparato radicale; Morfologia degli organi epigei; Il ciclo biologico annuale e la sua regolazione; Biologia della fruttificazione e controllo della maturazione.
3CFU. Relazioni tra I'ambiente pedoclimatico e la vite: I fattori del clima ed i fenomeni vegeto- riproduttivi; Il terreno e l'influenza sulla produzione e la qualità; Le interazioni tra vitigno ed ambiente: le zonazioni viticole; La nutrizione minerale ed idrica
4CFU. Il miglioramento genetico: Il riconoscimento varietale attraverso i metodi ampelografici; Obiettivi e metodi del miglioramento genetico; Il miglioramento genetico per via agamica, la selezione massale positiva e negativa e la selezione clonale; Il miglioramento genetico per via gamica, l'incrocio intraspecifico e l'incrocio interspecifico (ibridazione) per la costituzione di portainnesti e cultivar tolleranti le malattie crittogamiche
5CFU La propagazione: La fillossera ed i portinnesti della vite; Aspetti anatomici e fisiologici della moltiplicazione agamica; Tipi di innesto; La filiera vivaistica
6CFU. Le principali operazioni di tecnica culturale: L'impianto del vigneto: le scelte varietali, la densità d'impianto, la forma d'allevamento; Scelta della forma d' allevamento: la potatura di formazione e di produzione; La gestione della chioma; La concimazione e l'irrigazione; La gestione del suolo; La vendemmia. il controllo della maturazione e I'interfaccia vite-vino
Prerequisiti
Conoscenze di biochimica, fisiologia vegetale, agronomia e arboricoltura
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Testo di riferimento consigliato: Alberto Palliotti, Stefano Poni, Oriana Silvestroni 2018 Manuale di viticoltura. Editore: Edagricole-New Business Media
Materiale distribuito durante il corso: slide, figure, tabelle, grafici, articoli vari da riviste specializzate. Materiale presente sul sito del ARIEL del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale che verterà sul programma dell'esame volto ad accertare le conoscenze dell'intero programma e la capacità del candidato di valutare la gestione e la progettazione di un impianto di vite
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento per e-mail o telefonico
DiSAA - Coltivazioni Arboree