Urbanistica
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Gli approcci della progettazione urbanistica sono l'esito dell'evoluzione di culture istituzionali e della conoscenza disciplinare che congiuntamente concorrono a determinare stili e contenuti del processo di organizzazione delle trasformazioni urbanistiche. Con riferimento alle stagioni passate, al periodo attuale e all'emergere di nuove domande d'uso e dinamiche di insediamento, il corso presenta approcci (tradizionali o innovativi) e temi emergenti del progetto urbanistico. Obiettivo formativo è la costruzione di un quadro di riferimento per riconoscere le forme e gli approcci dell'azione urbanistica.
Expected learning outcomes
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggior consapevolezza rispetto al progetto urbanistico in rapporto a questioni e temi emergenti nella città contemporanea. In particolare, lo studente rafforzerà la capacità di:
- riconoscere le principali dinamiche urbane per comprendere le relazioni con la pianificazione urbanistica;
- comprendere le nuove domande sociali e di trasformazione urbana;
- riconoscere i più importanti strumenti e soggetti coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale.
- riconoscere le principali dinamiche urbane per comprendere le relazioni con la pianificazione urbanistica;
- comprendere le nuove domande sociali e di trasformazione urbana;
- riconoscere i più importanti strumenti e soggetti coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C37-69](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20230000c37-69)
- [C37-69](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20230000c37-69)
Professor(s)
Ricevimento:
14.00-17.00, preferibilmente su prenotazione, in presenza/teams code: bqdorko
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia)