Tirocinio (terzo anno)

A.A. 2022/2023
25
Crediti massimi
250
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Individuare i principali obiettivi riabilitativi, definendone le priorità, le diverse fasi di attuazione e indicando gli indici di risultato
- Progettare un percorso riabilitativo, con attenzione a differenziare l'intervento nelle sue diverse modalità di: rieducazione, assistenza ed educazione.
- Saper cogliere le dinamiche relazionali, definire la metodologia di intervento e l'organizzazione di un setting in coerenza con gli obiettivi individuati
- Analizzare il razionale dell'esercizio terapeutico, individuando la logica della proposta terapeutica e le regole dell'agire del terapista
- Attuare il programma terapeutico attraverso le tecniche apprese (psicomotorie, neuro-motorie, neuropsicologiche)
- Definire i punti di forza e i limiti dell'intervento
- Saper presentare un caso clinico nella forma scritta e verbale
- Sviluppare la capacità critica e di verifica del lavoro
- Partecipare alle attività del contesto operativo dimostrando affidabilità, disponibilità, iniziativa e sensibilità al lavoro interdisciplinare d'equipe.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà:
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle esperienze osservate.
-sviluppare capacità di applicare le conoscenze nei termini di individuazione degli obiettivi riabilitativi e di progettazione e realizzazione del programma terapeutico per i disordini del neurosviluppo in ambito neuromotorio, neurocognitivo e psicopatologico.
- sviluppare abilità tecniche e di ragionamento clinico nell'ambito del processo di intervento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Bosisio Parini


Programma
-Presentazione degli obiettivi di tirocinio
-Linee guida per la valutazione del segno, l'analisi delle risorse, l'organizzazione del programma riabilitativo e la verifica del risultato.
-Esperienze pratiche di progettazione di programmi di interventi neuromotori, neuro-psicomotori e neurocognitivi.
-Esperienze pratiche di progettazione di programmi di intervento per la prevenzione psicomotoria (primaria e secondaria).
-La ricerca in riabilitazione: modelli, strumenti e contenuti metodologici. Guida alla preparazione e presentazione della tesi di laurea.
-Verifiche delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Prerequisiti
Conoscenza dello sviluppo neuroevolutivo tipico e atipico e della relativa metodologia di osservazione e valutazione delle funzioni e della partecipazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi su filmati video
Esercitazioni anche mediante l'utilizzo del PC
Discussione delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Materiale di riferimento
Giannoni P, Zerbino L. - Fuori schema - Springer Verlag, 2000
Ambrosini C. Wille A.M. - Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva, Cuzzolin
Rosano M. - Psicomotricità dell'età evolutiva - Piccin, 1992
Rogers S., Dawson G. "Early Start Denver Model - Intervento precoce per l'autismo" 2010 Omega Edizioni
Gison G., Bonifacio A., Minghelli E. "Autismo e psicomotricità" Erickson 2012
Greer E., Ross D. E. "Verbal Behavior Analysis - Indurre e ampliare nuove capacità verbali in bambini con ritardo del linguaggio" Giovanni Fioriti Editore 2016
Conti S., Scionti N., Marzocchi G. "Attività neuro e psicomotoria bambini deficit di autoregolazione e ADHD" Erickson 2020
Marzocchi G., "La presa in carico di bambini con ADHD e DSA" Erickson 2011
Risoli A., "Disprassia in età evolutiva e riabilitazione", Carocci Faber 2016
Negri L., Gagliardi "I disturbi visuo-cognitivi - Strategie e materiali operativi", Erickson 2018
Risoli A., "La riabilitazione spaziale - Il metodo SAM", Carocci 2013
Sabbadini L., Sabbadini G. "Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva", Franco Angeli 2015
Formenti - "Psicomotricità. Educazione e prevenzione. La progettazione in ambito socioeducativo", Erickson 2006
American Psychological Association. (2022, Maggio 11). Quick Reference Guide: PsycINFO on OvidSP. Tratto da Search Guides for APA Databases: https://www.apa.org/pubs/databases/training/search-guides
CNR - Bologna. (2021, Ottobre 1). Manuali d'uso per utenti. Tratto da Nilde World: https://nildeworld.bo.cnr.it/tematica/usare-nilde
De Fiore, L. (2015). Le riviste scientifiche. Istruzioni per l'uso. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
Vellone, E., & Piredda, M. (2008). La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano: McGrawHill.
Vidale, C., & Guarrera, G. (2008). La ricerca documentale Istruzioni per l'uso. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale: discussione di case report (osservazione funzionale, profilo neuro e psicomotorio, obiettivi e programma di intervento), domande di approfondimento sulla teoria a sostegno delle osservazioni (metodologia dell'osservazione e della valutazione, metodologia e pianificazione del programma di intervento)
Consegna di un elaborato di revisione della letteratura.
Valutazione delle relazioni di tirocinio
Lo studente deve svolgere una osservazione neuro e psicomotoria del profilo funzionale di un bambino e redigere il programma per l'intervento riabilitativo.
Vengono valutate la correttezza delle osservazioni, la terminologia, la capacità di sintesi e di correlare le osservazioni con le conoscenze teoriche di riferimento.
La valutazione è espressa in trentesimi.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 250 ore

Sezione: Don Gnocchi


Programma
Presentazione degli obiettivi di tirocinio
Linee guida per la valutazione del segno, l'analisi delle risorse, l'organizzazione del programma riabilitativo e la verifica del risultato.
Esperienze pratiche di progettazione di programmi di interventi neuromotori, neuro-psicomotori e neurocognitivi.
Esperienze pratiche di progettazione di programmi di intervento per la prevenzione psicomotoria (primaria e secondaria).
La ricerca in riabilitazione: modelli, strumenti e contenuti metodologici. Guida alla preparazione e presentazione della tesi di laurea.
Verifiche delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo.
Prerequisiti
Conoscenza dello sviluppo neuroevolutivo tipico e atipico e della relativa metodologia di osservazione e valutazione delle funzioni e della partecipazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi su filmati video
Esercitazioni anche mediante l'utilizzo del PC
Discussione delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Materiale di riferimento
Giannoni P, Zerbino L. - Fuori schema - Springer Verlag, 2000
Ambrosini C. Wille A.M. - Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva, Cuzzolin
Rosano M. - Psicomotricità dell'età evolutiva - Piccin, 1992
Rogers S., Dawson G. "Early Start Denver Model - Intervento precoce per l'autismo" 2010 Omega Edizioni
Gison G., Bonifacio A., Minghelli E. "Autismo e psicomotricità" Erickson 2012
Greer E., Ross D. E. "Verbal Behavior Analysis - Indurre e ampliare nuove capacità verbali in bambini con ritardo del linguaggio" Giovanni Fioriti Editore 2016
Conti S., Scionti N., Marzocchi G. "Attività neuro e psicomotoria bambini deficit di autoregolazione e ADHD" Erickson 2020
Marzocchi G., "La presa in carico di bambini con ADHD e DSA" Erickson 2011
Risoli A., "Disprassia in età evolutiva e riabilitazione", Carocci Faber 2016
Negri L., Gagliardi "I disturbi visuo-cognitivi - Strategie e materiali operativi", Erickson 2018
Risoli A., "La riabilitazione spaziale - Il metodo SAM", Carocci 2013
Sabbadini L., Sabbadini G. "Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva", Franco Angeli 2015
Formenti - "Psicomotricità. Educazione e prevenzione. La progettazione in ambito socioeducativo", Erickson 2006
American Psychological Association. (2022, Maggio 11). Quick Reference Guide: PsycINFO on OvidSP. Tratto da Search Guides for APA Databases: https://www.apa.org/pubs/databases/training/search-guides
CNR - Bologna. (2021, Ottobre 1). Manuali d'uso per utenti. Tratto da Nilde World: https://nildeworld.bo.cnr.it/tematica/usare-nilde
De Fiore, L. (2015). Le riviste scientifiche. Istruzioni per l'uso. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
Vellone, E., & Piredda, M. (2008). La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano: McGrawHill.
Vidale, C., & Guarrera, G. (2008). La ricerca documentale Istruzioni per l'uso. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale: discussione di case report (osservazione funzionale, profilo neuro e psicomotorio, obiettivi e programma di intervento), domande di approfondimento sulla teoria a sostegno delle osservazioni (metodologia dell'osservazione e della valutazione, metodologia e pianificazione del programma di intervento).
Consegna di un elaborato di revisione della letteratura.
Valutazione delle relazioni di tirocinio.
Lo studente deve svolgere una osservazione neuro e psicomotoria del profilo funzionale di un bambino e redigere il programma per l'intervento riabilitativo.
Vengono valutate la correttezza delle osservazioni, la terminologia, la capacità di sintesi e di correlare le osservazioni con le conoscenze teoriche di riferimento.
La valutazione è espressa in trentesimi.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 250 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Irccs Medea Bosisio Parini (LC)
Ricevimento:
IRCCS Medea - La Nostra Famiglia / Bosisio Parini