Teoria e analisi del linguaggio cinematografico

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso introduce alla conoscenza del linguaggio cinematografico e alla storia delle sue principali forme espressive, nonche' agli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film, come opera d'arte ma anche come forma di comunicazione. Approfondisce altresi' la conoscenza del cinema della Nouvelle Vague.
Expected learning outcomes
Obiettivo del corso è il raggiungimento di una buona padronanza del lessico tecnico e descrittivo della disciplina, nonché degli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film con sguardo critico, ad analizzarlo e a comprenderne il funzionamento (organizzazione dello spazio e del tempo, scala dei piani, tipologie di montaggio, figure di linguaggio, componenti sonore ecc.), in una prospettiva storica, teorica e analitica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore - 3 CFU)
Questa parte traccia una breve storia del linguaggio cinematografico, dal cinema delle origini all'istituzionalizzazione del cinema classico, moderno e contemporaneo, soffermandosi sui momenti più importanti della parallela elaborazione teorica.

Parte B (20 ore - 3 CFU)
Questa parte introduce alla conoscenza della produzione cinematografica di Orson Welles e ne analizza le prime opere più significative.

Parte C (20 ore - 3 CFU)
Questa parte approfondisce ulteriormente la conoscenza dei film di Orson Welles e ne analizza le opere più mature.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
AVVERTENZE

QUESTO PROGRAMMA HA VALIDITÀ BIENNALE. È POSSIBILE PORTARLO ALL'ESAME FINO AL MESE DI MAGGIO 2025

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto con la docente titolare del corso.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Bibliografia e Filmografia saranno rese note entro la fine del mese di gennaio 2023 sul sito ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei film e degli argomenti affrontati a lezione e approfonditi nei testi elencati nel programma (Bibliografia e Filmografia).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore