Sviluppo, struttura e funzione di organi ed apparati

A.A. 2022/2023
8
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
VET/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha contenuto teorico e pratico e consiste nello studio dei meccanismi biologici che regolano lo sviluppo dell'embrione. Viene approfondito l'apprendimento dell'organizzazione dei tessuti e della loro organizzazione sia microscopica che macroscopica. A tale studio si accosta un esame delle più avanzate metodiche biotecnologiche veterinarie attualmente in uso. In particolare si approfondiscono i metodi per la derivazione di cellule staminali e ci si accosta alle principali tecniche impiegate in terapia cellulare e medicina traslazionale.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente acquisisce:
- Conoscenza e comprensione dei vari distretti anatomici del corpo, della loro funzione, interazioni e modalità di regolazione, nonché del processo che regola la loro differenziazione.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite e la loro comprensione alla lettura critica di libri di testo e capacità di comunicazione grazie all'uso di una corretta terminologia scientifica.
- Abilità pratiche nella preparazione, colorazione e interpretazione di sezioni istologiche
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Prof.ssa Brevini
Differenziamento delle gonadi (viene prima l'uovo o la gallina?)
Maturazione dell'ovocita e ovulazione (un miracolo di packaging)
Spermatogenesi e capacitazione dello spermatozoo (impavidi messaggeri)
Fecondazione (incontri ravvicinati del 1 tipo)
Lo sviluppo embrionale ed il differenziamento dei tessuti (la genetica propone e l'epigenetica dispone)
Divisioni cellulari (mi faccio in quattro)
Blastulazione ( .e in molto di più)
Annidamento; Impianto (alla conquista dell'ignoto)
Origine e specificazione dei foglietti embrionali (uno, qualcuno, centomila)
Placentazione (una dichiarazione di indipendenza)
Manipolazione genetica: trapianto nucleare e transgenesi (scienza e fantascienza)
Derivazione di cellule staminali (viaggiare nel tempo)
Gli epiteli e le loro caratteristiche funzionali (l'abito fa il monaco)
I tessuti di sostegno, nutrimento e protezione (..una questione di sostanza)
Il muscolo e la sua struttura (capolavori di microarchitettura)
Tessuto nervoso (la vita è elettricità)

Dr.ssa Pennarossa
Organizzazione generale del corpo (la pianificazione è tutto)
Lo scheletro e le articolazioni (spinta, struttura e sollecitazioni )
L'apparato digerente e le sue ghiandole (in movimento per mari tempestosi)
Il sistema nervoso centrale e periferico (un sistema cablato)
L'apparato urinario e genitale (l'acqua e la vita)
L'apparato endocrino (fine tuning)
La cute e gli annessi cutanei (si perde il pelo ma non il vizio)
L'apparato respiratorio (fino all'ultimo respiro)
L'apparato circolatorio (andata e ritorno)
La Milza e gli organi linfatici (viaggio di sola andata)

Esercitazioni: ogni studente avrà a disposizione una postazione al microscopio per osservazioni pratiche di vetrini e potrà analizzare preparati anatomici relativi agli argomenti elencati più sotto.
La barriera epiteliale
Tessuti di tipo connettivale
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
Lo scheletro e le articolazioni
Tratto digestivo dell'apparato digerente e le sue ghiandole
Il sistema nervoso centrale periferico
L'apparato urinario
Il testicolo
Le vie genitali maschili
L'ovaio
Le vie genitali femminili
L'apparato endocrino
La cute e gli annessi cutanei
La mammella
L'apparato respiratorio
Il cuore
L'apparato circolatorio
La Milza e gli organi linfatici
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
H.E. Konig e H.G. Liebich "Anatomia dei Mammiferi Domestici" - Piccin
L.C. Junqueira e J. Carneiro "Compendio di Istologia" - Piccin
Drews U. Testo atlante di embriologia, Zanichelli, Bologna 1996
Presentazioni PPT preparate ad hoc
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 8
Esercitazioni: 56 ore
Lezioni: 36 ore
Professor(s)
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento