Storia sociale dell'arte

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso analizza l'ecosistema dell'arte contemporanea ed in particolare il collezionismo e il mercato quali componenti della Storia sociale dell'arte. In particolare, le lezioni saranno dedicate alle vicende e alle relazioni tra artisti, collezionisti, case d'asta, istituzioni e galleristi attivi nelle ultime decadi, alla ricerca delle origini delle dinamiche che caratterizzano l'attuale industria globale dell'arte.
Expected learning outcomes
Conoscenze specifiche sui fenomeni e sugli operatori del sistema dell'arte contemporanea e sull'apporto della storia sociale dell'arte alla storia della cultura contemporanea.

Competenze: sviluppo di un approccio e di un metodo di analisi del contesto artistico che tenga conto degli interessi e delle ripercussioni dei comportamenti degli specifici attori sulla produzione, scambio e trasmissione delle opere e delle collezioni attraverso le generazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso analizza il mercato dell'arte e il collezionismo, partendo dai fenomeni attualmente visibili e risalendo alle loro radici, fino agli anni '90. Vengono considerati gli aspetti principali del sistema globale, tra cui gli attori e le occasioni di mercato più rilevanti, comprese quelle ufficiose come le biennali, riservando attenzione anche al contesto italiano e milanese. Sono previste testimonianze e discussioni con professionisti e collezionisti. Nell'ultima parte del corso, dedicata a chi vuole sostenere l'esame per i 9 crediti, viene proposta l'esercitazione "Nuove acquisizioni per una collezione bancaria".
Prerequisiti
Buona conoscenza degli artisti, delle collezioni e del sistema dell'arte dagli anni Novanta del Novecento a oggi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Partecipazione alle visite e agli incontri
Esercitazione (per gli studenti frequentanti che svolgeranno l'esame per i 9 crediti)
Materiale di riferimento
Presentazioni delle lezioni
Reports delle interviste e delle visite
Bibliografia:
- La Biennale di Venezia. 59ª Esposizione internazionale d'arte. Il latte dei sogni, a cura di Cecilia Alemani, La Biennale di Venezia, Venezia 2022 (guida breve)
- Documenta Fifteen, Handbook, Hatje Cantz, Berlin 2022
- The Art Market Report, Art Basel UBS, 2022 (scaricabile da https://www.artbasel.com/about/initiatives/the-art-market)
- Collezionisti e valore dell'arte in Italia, Edizioni Gallerie d'Italia / Skira, Milano 2022
Ai testi sopra indicati, da leggere nella loro interezza, vanno aggiunti 1 testo per i frequentanti e 2 testi per i non frequentanti da 6 crediti, 2 testi per i frequentanti e 3 testi per i non frequentanti da 9 crediti da scegliere autonomamente tra:
- Sarah Thornton, Il giro del mondo dell'arte in sette giorni, Feltrinelli, Milano 2009
- Georgina Adam, Dark Side of the Boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte, Johan & Levi, Milano 2019
- Donald Thompson, Lo squalo da 12 milioni di dollari. La bizzarra e sorprendente economia dell'arte contemporanea, Mondadori, Milano 2017
- Massimo Melotti, Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei, Franco Angeli, Milano 2017, limitatamente ai capitoli 6. Gli anni Novanta e 7. Gli anni Duemila.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione della partecipazione alle lezioni e alle attività programmate con riflessioni e commenti originali; completezza dell'elaborato scritto riguardante l'esercitazione di gruppo; valutazione delle conoscenze specifiche acquisite.
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
martedì, giovedì 19.00 - 19.30 (settembre - novembre 2024, successivamente su appuntamento concordato via mail)
Università di Milano, Dipartimento di Storia dell'Arte, via Noto 8, Milano