Storia romana
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso fornisce le linee generali della storia romana e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali e religiosi) della civiltà romana dall'età arcaica alla tarda antichità.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Esporre nelle sue linee fondamentali lo svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero d'Occidente
- Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
- Stabilire correlazioni spazio-temporali tra lo sviluppo della filosofia e il contesto storico nell'analisi delle complesse dinamiche del mondo romano
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare i dati acquisiti per collocare gli eventi e i personaggi più rappresentativi nei loro contesti cronologici e geografici
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti (di carattere politico, istituzionale, economico, religioso) appresi
- utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storica
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici nell'analisi e nella discussione di testi e problemi
Autonomia di Giudizio
- Esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel discutere i principali temi della storia di Roma e nel comprendere e interpretare una fonte, a partire dalle conoscenze e competenze acquisite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storica
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Esporre nelle sue linee fondamentali lo svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero d'Occidente
- Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
- Stabilire correlazioni spazio-temporali tra lo sviluppo della filosofia e il contesto storico nell'analisi delle complesse dinamiche del mondo romano
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare i dati acquisiti per collocare gli eventi e i personaggi più rappresentativi nei loro contesti cronologici e geografici
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti (di carattere politico, istituzionale, economico, religioso) appresi
- utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storica
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici nell'analisi e nella discussione di testi e problemi
Autonomia di Giudizio
- Esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel discutere i principali temi della storia di Roma e nel comprendere e interpretare una fonte, a partire dalle conoscenze e competenze acquisite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storica
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Storia romana
Parte A: Roma nel contesto della storia antica: fondamenti, peculiarità, sviluppi
Parte B: Filellenismo e imperialismo: dalla Repubblica all'impero
Parte C: L'economia romana e i suoi sviluppi dalla repubblica all'impero.
Parte A: Roma nel contesto della storia antica: fondamenti, peculiarità, sviluppi
Parte B: Filellenismo e imperialismo: dalla Repubblica all'impero
Parte C: L'economia romana e i suoi sviluppi dalla repubblica all'impero.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
- Programma per 6 cfu
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
2) manuale: M.A.Levi, D. Foraboschi, Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli Arabi in Italia, Milano Cisalpino, 2004.
-Programma per 9 cfu
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B eC)
2) manuale: M.A.Levi, D. Foraboschi, Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli Arabi in Italia, Milano Cisalpino, 2004.
3) conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- P. Veyne, L'impero greco-romano, BUR, Milano 2009
- M. Beard, SPQR. Storia dell'antica Roma, Mondadori 2015
- G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico, Il Mulino 2013
- Brizzi, Roma conro i Parti, Carocci 2022
Y. Le Bohec, L'esercito romano. Carocci 2001
-L. Canfora, Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme, Laterza 2021.
- J. Scheid, La religione a Roma, Laterza
- P. Brown, Genesi della Tarda antichità, Einaudi 2001
Studenti NON FREQUENTANTI:
Programma da 6 cfu:
1) manuale: M.A.Levi, D. Foraboschi, Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli Arabi in Italia, Milano Cisalpino, 2004.
2) P. Veyne, L'impero greco-romano, BUR, Milano 2009
3) D. Foraboschi, S. Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
Programma per 9 cfu:
1) manuale: M.A.Levi, D. Foraboschi, Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli Arabi in Italia, Milano Cisalpino, 2004.
2) P. Veyne, L'impero greco-romano, BUR, Milano 2009
3) F. Carlà - A. Marcone, Econiomia e finanza a Roma, Il Mulino 2011.
4) la conoscenza di uno tra i seguenti volumi:
- E. Lo Cascio, Roma imperiale. Una metropoli antica, Carocci
-C. Nicolet, Il mestiere del cittadino nell'antica Roma, Editori Riuniti
- M. Bettalli, G. Brizzi, Guerre ed eserciti nell'antichità, Il Mulino 2019.
-P. Schaefer, Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico, Carocci
-M. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Laterza
- P. Desideri, F. Fontanella, Elio Aristide e la legittimazione greca dell'impero di Roma, Il mulino.
- E. James, I Barbari, il Mulino 2016
- P. Brown, Genesi della Tarda antichità, Einaudi 2001.
M. Sartre, La nave di Palmira, Einaudi 2022.
- L. Capponi, Augustan Egypt. The Creation of a Roman Province, Routledge 2005
- B. Legras, Cléopâtre l'Égyptienne, Les Belles Lettres, 2021
- L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2021.
- Programma per 6 cfu
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
2) manuale: M.A.Levi, D. Foraboschi, Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli Arabi in Italia, Milano Cisalpino, 2004.
-Programma per 9 cfu
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B eC)
2) manuale: M.A.Levi, D. Foraboschi, Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli Arabi in Italia, Milano Cisalpino, 2004.
3) conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- P. Veyne, L'impero greco-romano, BUR, Milano 2009
- M. Beard, SPQR. Storia dell'antica Roma, Mondadori 2015
- G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico, Il Mulino 2013
- Brizzi, Roma conro i Parti, Carocci 2022
Y. Le Bohec, L'esercito romano. Carocci 2001
-L. Canfora, Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme, Laterza 2021.
- J. Scheid, La religione a Roma, Laterza
- P. Brown, Genesi della Tarda antichità, Einaudi 2001
Studenti NON FREQUENTANTI:
Programma da 6 cfu:
1) manuale: M.A.Levi, D. Foraboschi, Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli Arabi in Italia, Milano Cisalpino, 2004.
2) P. Veyne, L'impero greco-romano, BUR, Milano 2009
3) D. Foraboschi, S. Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
Programma per 9 cfu:
1) manuale: M.A.Levi, D. Foraboschi, Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli Arabi in Italia, Milano Cisalpino, 2004.
2) P. Veyne, L'impero greco-romano, BUR, Milano 2009
3) F. Carlà - A. Marcone, Econiomia e finanza a Roma, Il Mulino 2011.
4) la conoscenza di uno tra i seguenti volumi:
- E. Lo Cascio, Roma imperiale. Una metropoli antica, Carocci
-C. Nicolet, Il mestiere del cittadino nell'antica Roma, Editori Riuniti
- M. Bettalli, G. Brizzi, Guerre ed eserciti nell'antichità, Il Mulino 2019.
-P. Schaefer, Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico, Carocci
-M. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Laterza
- P. Desideri, F. Fontanella, Elio Aristide e la legittimazione greca dell'impero di Roma, Il mulino.
- E. James, I Barbari, il Mulino 2016
- P. Brown, Genesi della Tarda antichità, Einaudi 2001.
M. Sartre, La nave di Palmira, Einaudi 2022.
- L. Capponi, Augustan Egypt. The Creation of a Roman Province, Routledge 2005
- B. Legras, Cléopâtre l'Égyptienne, Les Belles Lettres, 2021
- L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da prendersi via mail. Si raccomanda di scrivermi all' indirizzo Gmail a garanzia di una risposta rapida
Ingresso I, 1° piano, studio 1142 (D29)