Storia moderna
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso intende affrontare i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna. A livello metodologico si intende promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Il sistema imperiale spagnolo e la prima globalizzazione europea
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Il sistema imperiale spagnolo e la prima globalizzazione europea
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Il sistema imperiale spagnolo e la prima globalizzazione europea
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
- Programma per studenti frequentanti:
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II.
Un testo a scelta tra:
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- Antony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2008
- Manuel Rivero Rodríguez, La edad de oro de los virreyes. El virreinato en la Monarquía Hispánica durante los siglos XVI y XVII, Madrid, Akal, 2011
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II.
Un testo a scelta tra:
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- Antony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2008
- Manuel Rivero Rodríguez, La edad de oro de los virreyes. El virreinato en la Monarquía Hispánica durante los siglos XVI y XVII, Madrid, Akal, 2011
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II.
Due testi a scelta tra:
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- Antony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2008
- Manuel Rivero Rodríguez, La edad de oro de los virreyes. El virreinato en la Monarquía Hispánica durante los siglos XVI y XVII, Madrid, Akal, 2011
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II.
Un testo a scelta tra:
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- Antony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2008
- Manuel Rivero Rodríguez, La edad de oro de los virreyes. El virreinato en la Monarquía Hispánica durante los siglos XVI y XVII, Madrid, Akal, 2011
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II.
Un testo a scelta tra:
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- Antony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2008
- Manuel Rivero Rodríguez, La edad de oro de los virreyes. El virreinato en la Monarquía Hispánica durante los siglos XVI y XVII, Madrid, Akal, 2011
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture:
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006
- Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, esclusivamente il volume II.
Due testi a scelta tra:
- Serge Gruzinski, Les Quatre parties du monde. Histoire d'une mondialisation, Paris, La Martinière, 2004 (anche in traduzione inglese o spagnola).
- Aurelio Musi, L'impero dei viceré, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Angelantonio Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.
- Antony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2008
- Manuel Rivero Rodríguez, La edad de oro de los virreyes. El virreinato en la Monarquía Hispánica durante los siglos XVI y XVII, Madrid, Akal, 2011
- B. Yun Casalilla, Iberian World Empires and the Globalization of Europe 1415-1668, London, Palgrave Macmillan, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdi 21 giugno il ricevimento non avrà luogo per adesione allo sciopero di protesta contro il massacro in Palestina. Venerdì, ore11:30-13:30
Ingresso E, 2° piano, studio 2107 (B17). Su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18