Storia dell'imprenditorialità
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso si propone di offrire conoscenze e strumenti di analisi critica per la comprensione della figura dell'imprenditore quale protagonista concreto della vita economica e sociale dal Medioevo ad oggi. Attraverso una contestualizzazione storica, si intende esemplificare la figura dell'imprenditore e dell'imprenditrice nel lungo periodo e in vari settori economici, con una particolare focalizzazione sulle forme di imprenditoria nell'ambito della stampa e dei mezzi di comunicazione.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
- Comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel condizionare e determinare le tipologie di imprese (e di scelte imprenditoriali), nonché le loro dinamiche evolutive;
- Comprendere il ruolo dei differenti contesti nazionali nel fornire opportunità e/o nel porre vincoli all'azione degli imprenditori;
- Analizzare criticamente le scelte imprenditoriali e i processi decisionali in rapporto a inerzie e tradizioni, a fattori (o limiti) di natura tecnologica, e a crisi di breve o lunga durata.
- Comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel condizionare e determinare le tipologie di imprese (e di scelte imprenditoriali), nonché le loro dinamiche evolutive;
- Comprendere il ruolo dei differenti contesti nazionali nel fornire opportunità e/o nel porre vincoli all'azione degli imprenditori;
- Analizzare criticamente le scelte imprenditoriali e i processi decisionali in rapporto a inerzie e tradizioni, a fattori (o limiti) di natura tecnologica, e a crisi di breve o lunga durata.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario delle lezioni che in asincrono come registrazioni disponibili su MT o su ARIEL. Ogni informazione verrà comunicata sul sito ARIEL.
Programma
Il corso verterà soprattutto sulle forme di imprenditorialità nell'età preindustriale, caratterizzata da elementi di rischio e di incertezza molto elevati, in una prospettiva di lungo periodo. Sarà analizzata la figura dell'imprenditore-mercante-banchiere, protagonista della vita economica e culturale nelle città. Saranno esaminati case studies da settori manifatturieri diversi, quali la lana, la carta, i libri a stampa, con una particolare attenzione al versante mercantile dell'attività imprenditoriale. Si esploreranno i fattori costitutivi della cultura e del complesso delle conoscenze dei mercanti-imprenditori, e si approfondiranno i sistemi della loro educazione e formazione, a partire dall'insegnamento della pratica contabile e dei sistemi di misurazione. Si esamineranno i strumenti disponibili per sviluppare un controllo sull'impresa e sulla conoscenza dei mercati, con particolare attenzione ai carteggi, primo strumento di governo e sviluppo dei network commerciali e sociali. Si analizzeranno il concetto di invenzione, lo sviluppo della protezione giuridica dell'invenzione, e l'impatto dell'innovazione sulla società. Infine, si delineeranno gli elementi essenziali per una storia dell'imprenditoria femminile di lungo periodo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, corredate da supporti multimediali online e interventi di esperti. Gli studenti sono invitati a sviluppare autonomamente alcuni argomenti e a presentarli e discuterne con i presenti durante le ore di lezione.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti, il materiale di riferimento per la preparazione dell'esame è costituito dalle slides rese disponibili nella piattaforma Ariel, da eventuali saggi integrativi e dallo studio dei seguenti testi:
- Gabriella Airaldi, ed. Gli orizzonti aperti: profili del mercante medievale, Torino, Scriptorium 1997 (solo pp. 1-56 e 113-198)
- Mark Casson-Catherine Casson, The Entrepreneur in History: From Medieval Merchant to Modern Business Leader, New York, Palgrave Macmillan, 2013 (escluse pp. 67-119)
- Adriana Castagnoli, L'imprenditoria femminile nell'Italia unita, in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Tecnica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2013, pp. 401-416 https://www.treccani.it/enciclopedia/l-imprenditoria-femminile-nell-italia-unita_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/
Per i non frequentanti: alla bibliografia per i frequentanti aggiungere lo studio di Giuseppe De Luca - Angela Nuovo - Federico Piseri, La formazione del mercante. Scuola, libri e cultura economica a Milano nel Rinascimento, Milano, Editoriale Delfino, 2021.
- Gabriella Airaldi, ed. Gli orizzonti aperti: profili del mercante medievale, Torino, Scriptorium 1997 (solo pp. 1-56 e 113-198)
- Mark Casson-Catherine Casson, The Entrepreneur in History: From Medieval Merchant to Modern Business Leader, New York, Palgrave Macmillan, 2013 (escluse pp. 67-119)
- Adriana Castagnoli, L'imprenditoria femminile nell'Italia unita, in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Tecnica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2013, pp. 401-416 https://www.treccani.it/enciclopedia/l-imprenditoria-femminile-nell-italia-unita_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/
Per i non frequentanti: alla bibliografia per i frequentanti aggiungere lo studio di Giuseppe De Luca - Angela Nuovo - Federico Piseri, La formazione del mercante. Scuola, libri e cultura economica a Milano nel Rinascimento, Milano, Editoriale Delfino, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i frequentanti, la valutazione avviene attraverso una prova orale: domande di verifica per accertare conoscenza e comprensione degli argomenti del corso. Sarà oggetto di valutazione la relazione eventualmente tenuta dallo studente a lezione.
Per i non frequentanti, la valutazione avviene attraverso una prova orale, su un programma che include alcune integrazioni bibliografiche.
Per i non frequentanti, la valutazione avviene attraverso una prova orale, su un programma che include alcune integrazioni bibliografiche.
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Nuovo Angela Maria
Professor(s)
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti ogni martedì alle 12:30 e su appuntamento.
Studio 10 - II piano edificio 3 (palazzina nuova) - Via Conservatorio 7 -