Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale. Le lezioni si svolgono in forma seminariale, attraverso l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente, e si propongono di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei tratti essenziali dello svolgimento politico-istituzionale e culturale della storia europea, americana e italiana dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare eventi, idee e protagonisti nei loro contesti cronologici. Grande attenzione sarà riservata all'analisi delle fonti e all'utilizzo della corretta proprietà di linguaggio e di un corretto lessico specifico. Le competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto con il docente in aula, ma anche tramite la partecipazione a seminari.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Rivoluzioni. Idee, attori, percorsi nell'Europa tra Sette e Ottocento
Parte A: Illuminismo e rivoluzioni: presupposti culturali e circolazione delle idee
Parte B: Rivoluzioni e controrivoluzioni: tra Europa e mondo atlantico
Parte C: L'età napoleonica e la Restaurazione: nuovo e antico a confronto
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e B)
Testo di base: un manuale di storia moderna, solo la parte relativa al Sette-Ottocento. Raccomandato V. Criscuolo, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019 (da 22. L'età dei Lumi a 30. L'età napoleonica).

La conoscenza, a scelta, di uno fra i seguenti volumi:
- F. Benigno, Rivoluzioni, Tra storia e storiografia, Milano, Officina Libraria, 2021
- V. Criscuolo, Ei fu. La morte di Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2021
- A. De Francesco, Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte, Vicenza, Neri Pozza, 2021
- A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804), Milano, Cortina, 2022
- V. Ferrone, Il mondo dell'illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019
- J. Israel, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018
- J.-C. Martin, Robespierre, Roma, Salerno, 2018
- D. Outram, L'Illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2020
- J. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020
- E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 2020

- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
Testo di base: un manuale di storia moderna, solo la parte relativa al Sette-Ottocento. Raccomandato V. Criscuolo, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019 (da 22. L'età dei Lumi a 30. L'età napoleonica).

La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- F. Benigno, Rivoluzioni. Tra storia e storiografia, Milano, Officina Libraria, 2021
- V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015 oppure M. Soresina, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Milano, Mimesis, 2016
- A. De Francesco, Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte, Vicenza, Neri Pozza, 2021 oppure V. Criscuolo, Ei fu. La morte di Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2021
- A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804), Milano, Cortina, 2022
- V. Ferrone, Il mondo dell'illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019 oppure D. Outram, L'Illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2020 oppure E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 2020
- J. Israel, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018 oppure J. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020
- J.-C. Martin, Robespierre, Roma, Salerno, 2018

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Oltre al manuale, è obbligatoria la conoscenza di: E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 2020; A. De Francesco, Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte, Vicenza, Neri Pozza, 2021.

In più, la conoscenza, a scelta, di uno fra i seguenti volumi:
- F. Benigno, Rivoluzioni, Tra storia e storiografia, Milano, Officina Libraria, 2021
- V. Criscuolo, Ei fu. La morte di Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2021
- A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804), Milano, Cortina, 2022
- V. Ferrone, Il mondo dell'illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019
- J. Israel, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018
- J.-C. Martin, Robespierre, Roma, Salerno, 2018 assieme a P. McPhee, Robespierre. Una vita rivoluzionaria, Milano, Il Saggiatore, 2015
- D. Outram, L'Illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2020
- J. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020

- Programma per 9 cfu:
Oltre al manuale, è obbligatoria la conoscenza di: E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 2020; A. De Francesco, Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte, Vicenza, Neri Pozza, 2021; V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015

In più, la conoscenza, a scelta, di due fra i seguenti volumi
- F. Benigno, Rivoluzioni, Tra storia e storiografia, Milano, Officina Libraria, 2021
- V. Criscuolo, Ei fu. La morte di Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2021
- A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804), Milano, Cortina, 2022
- V. Ferrone, Il mondo dell'illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019 oppure D. Outram, L'Illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2020
- J. Israel, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018 oppure J. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020
- J.-C. Martin, Robespierre, Roma, Salerno, 2018 assieme a P. McPhee, Robespierre. Una vita rivoluzionaria, Milano, Il Saggiatore, 2015
- M. Soresina, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Milano, Mimesis, 2016

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese o francese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: a titolo di esempio: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale (con particolare attenzione agli insegnamenti composti da moduli o partizioni): 1.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento viene concordato direttamente via mail con il docente