Storia dell'arte dell'asia orientale

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/20
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso intende offrire agli studenti una conoscenza generale della storia dell'arte giapponese dal punto di vista storico, linguistico e tecnico offrendo spunti di riflessione sui rapporti con la Cina, la Corea, il Sud-est asiatico e l' Europa. Gli ambiti trattati sono quelli della produzione pittorica, scultorea, architettonica e delle arti applicate dal periodo preistorico fino all'apertura del Giappone all'Occidente e la fine del periodo Edo (1868).
Expected learning outcomes
Conoscenza della cronologia storico-artistica giapponese con riferimento anche alla Cina. Conoscenza basilare della terminologia giapponese in ambito storico-artistico (ere e periodi, correnti, scuole, artisti, tecniche, supporti) e dei termini corrispondenti inglesi e italiani. Conoscenza dello sviluppo artistico giapponese nel contesto asiatico. Capacità di esprimersi con terminologia adeguata alle categorie artistiche del Giappone e ottenimento degli strumenti necessari per descrivere/ catalogare un manufatto d'arte giapponese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso:
Introduzione alla storia dell'arte giapponese dalle prime Capitali alle implicazioni della Seconda guerra mondiale (60 ore, 9 cfu)


- Parte A (20 ore, 3 cfu):
[Introduzione alla storia dell'arte giapponese. Dall'introduzione del Buddhismo, alle prime capitali di Nara (710-794), Heian (784-1185) e Kamakura (1185-1333)]

- Parte B (20 ore, 3 cfu):
[Protagonisti e correnti artistiche principali in Giappone dal periodo Muromachi (1333-1573) al periodo Edo (1603-1868)]

- Parte C (20 ore, 3 cfu):
[Introduzione alla produzione moderna e contemporanea: dall'era Meiji (1868-1912) al post- guerra]
Prerequisiti
Capacità di leggere, studiare e comprendere testi scritti in lingua inglese e consapevolezza della necessità di recepire anche termini tecnici giapponesi/cinesi di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di proiezioni power point e video. Lezione nei Musei d'Arte Orientale italiani o in mostre temporanee in corso durante il periodo del corso. Proposte di seminari con docenti, curatori, artisti giapponesi e dall'Asia Orientale. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati durante il corso online e tramite avvisi su Ariel.
Materiale di riferimento
Parte A
-Mason, Penelope, "History of Japanese Art", Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, fino al periodo Kamakura compreso)
Suggerimento di approfondimento sull'epoca Heian:
- Carpenter, John T., Mc Cormick, Melissa, "The Tale of Genji. A Japanese classic illuminated", New York, THE MET 2019 (pdf online sito MET)
- Materiali delle lezioni

Parte B
-Mason, Penelope, "History of Japanese Art", Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, dal periodo Muromachi fino al periodo Edo compreso)
Suggerimenti di approfondimento sull'ukiyoe:
-Menegazzo R., "Hokusai Hiroshige Utamaro", Skira, 2016
-Menegazzo R., "Hokusai. Sulle orme del maestro", Skira 2017
-Menegazzo R., "Kuniyoshi. Il visionario del Mondo Fluttuante", Skira 2017
Suggerimenti di approfondimento sulla scuola Rinpa:
T. Carpenter, John, "Designing Nature. The Rinpa Aesthetic in Japanese Art", New York, THE MET 2012 (pdf online sito MET)
-Materiali delle lezioni

Parte C
-Mason, Penelope, "History of Japanese Art", Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, tutta la parte finale sull'Era Meiji)
-Ulteriori materiali saranno forniti durante le lezioni su Ariel
-Materiali delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale. Allo studente è richiesta una breve esposizione (pochi minuti) su un argomento a scelta tra quelli trattati che dimostri una capacità di ricerca bibliografica e iconografica e una capacità critica autonoma oltre che un'esposizione con un linguaggio adeguato. Le domande del docente sono volte ad accertare la comprensione dei concetti e la conoscenza della terminologia di settore, delle principali correnti e personalità della storia dell'arte giapponese oltre che la capacità di analisi di un'opera tra quelle trattate durante il corso. La votazione viene espressa in trentesimi e comunicata alla fine della discussione con approvazione immediata.
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento