Storia della lingua italiana
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base intorno a momenti e problemi della storia linguistica italiana attraverso l'analisi di testi dalle origini all'età contemporanea, inserendoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati prodotti.
Expected learning outcomes
Conoscenze: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le nozioni necessarie alla consapevole comprensione critica, metodologicamente fondata e culturalmente contestualizzata, delle diverse tipologie testuali con cui verrà messo a contatto. I contenuti letterari e storici caratterizzanti i testi da esaminare verranno coniugati con le conoscenze grammaticali, relative all'evoluzione diacronica dell'istituto linguistico.
Capacità: l'obiettivo complessivo è quello di potenziare un'abilità ad ampio spettro di comprensione critica della lingua di opere e documenti della secolare tradizione nazionale.
Capacità: l'obiettivo complessivo è quello di potenziare un'abilità ad ampio spettro di comprensione critica della lingua di opere e documenti della secolare tradizione nazionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione di momenti e problemi della storia linguistica italiana affrontati attraverso l'analisi di testi dalle origini all'età contemporanea, inserendoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati prodotti. In particolare, nella parte A si presenteranno e commenteranno le principali vicende dell'italiano fino al Trecento e i relativi testi; nella parte B si affronterà l' età umanistica e rinascimentale attraverso i problemi e le opere più significative; nella parte C si imposterà lo studio dell'evoluzione dall'italiano letterario all'italiano lingua comune nazionale, dall'unificazione politica alle istituzioni repubblicane, attraverso la convivenza con i dialetti, l'espansione economica, le migrazioni interne, il progresso tecnologico e il fenomeno dell'immigrazione, con la nascita di varietà regionali, l'italiano dell'uso medio e l'italiano digitale. Come documentazione saranno presentati testi, in genere prosastici, prevalentemente letterari, ma anche di natura non letteraria.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali; la frequenza è fortemente consigliata - anche se è previsto il programma per studenti non frequentanti- coerentemente con i risultati di apprendimento attesi (conoscere le informazioni e le competenze necessarie alla consapevole comprensione critica, metodologicamente fondata e culturalmente contestualizzata, delle diverse tipologie testuali, coniugando i contenuti letterari e storici caratterizzanti i testi da esaminare con le conoscenze grammaticali, relative all'evoluzione diacronica dell'istituto linguistico) e con l'obiettivo del CdS di fornire una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti esame da 6 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
- unità didattica B = Un volume a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
Studenti frequentanti esame da 9 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
- parte B =
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
- parte C = Un volume a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
Studenti non frequentanti esame da 6 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
- parte B = Due volumi a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
Studenti non frequentanti esame da 9 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007;
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003.
- parte B =
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013;
- parte C = Due volumi a scelta tra:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
- unità didattica B = Un volume a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
Studenti frequentanti esame da 9 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
- parte B =
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
- parte C = Un volume a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
Studenti non frequentanti esame da 6 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
- parte B = Due volumi a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
Studenti non frequentanti esame da 9 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007;
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003.
- parte B =
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013;
- parte C = Due volumi a scelta tra:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è l'interrogazione orale, volta ad accertare la conoscenza, da parte dello studente, delle informazioni e delle competenze necessarie alla consapevole comprensione critica, metodologicamente fondata e culturalmente contestualizzata, delle diverse tipologie testuali, coniugando i contenuti letterari e storici caratterizzanti i testi da esaminare con le conoscenze grammaticali, relative all'evoluzione diacronica dell'istituto linguistico.
I parametri di valutazione riguardano, oltre ai contenuti, la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità e l'efficacia dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico. La valutazione viene espressa con voto in trentesimi (punteggio minimo richiesto 18)
I parametri di valutazione riguardano, oltre ai contenuti, la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità e l'efficacia dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico. La valutazione viene espressa con voto in trentesimi (punteggio minimo richiesto 18)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cartago Scattaglia Gabriella
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cartago Scattaglia Gabriella
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Groppaldi Andrea