Storia della filosofia medievale lm

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, attraverso lo studio di autori e problemi rilevanti, 1) una comprensione approfondita della storia del pensiero medievale; 2) gli strumenti essenziali che consentono di leggere autonomamente e criticamente testi di autori medievali, di analizzarne il contesto, le fonti, le forme argomentative.
Expected learning outcomes
Conoscenze e competenze:
Alla fine del corso lo studente
- conosce, sulla base della lettura dei testi e della letteratura secondaria, una fase decisiva dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico
- comprende come fra medioevo e rinascimento si sono trasformate le tradizioni, i concetti e le forme argomentative del sapere scientifico
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca storico-filosofica sul pensiero medievale e rinascimentale.

Capacità di applicare conoscenze e competenze:
Al termine del percorso di studio lo studente
- dimostra la capacità di comprendere in modo filologicamente fondato i testi e gli studi analizzati durante il corso
- sa presentare in modo chiaro ed esauriente le problematiche che essi affrontano e sa valutare criticamente le loro diverse interpretazioni
- sa applicare le conoscenze e le metodologie di lettura apprese a lezione ad altri testi e problemi filosofici e scientifici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e di altri studenti dell'Ateneo il cui piano contempli la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale magistrale per 6 o 9 CFU.
Il corso si propone tre principali obiettivi:
1) Esaminare i principali temi della filosofia di Dante attraverso la lettura diretta di un'ampia scelta di passi del Convivio e della Monarchia;
2) Rintracciare e valutare criticamente il ruolo esercitato dalle fonti nell'elaborazione della filosofia dantesca;
3) Ricostruire le principali linee del dibattito storiografico sulla filosofia di Dante svoltosi a partire dal XIX secolo.

Ambiente online disponibile su Ariel: https://lbianchisfmlm.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/

Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire le prime 40 ore di lezione, chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 le ore di lezione.
Le lezioni non saranno registrate

Proposta didattica per non frequentanti: i dettagli saranno indicati su Ariel.
Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia del pensiero filosofico medievale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Materiale di riferimento
Programma comune sia per 6 che per 9 CFU per gli studenti frequentanti:

1. Dante, Convivio (qualsiasi edizione): selezione di passi indicati a lezione.
2. Dante, Monarchia, edizione commentata a cura di D. Quaglioni, Mondadori, Milano 2015: selezione di passi indicati a lezione;
3. P. Porro, "Dante e la tradizione filosofica", in R. Rea, J. Steinberg (a cura di), Dante, Carocci, Firenze 2020, pp. 307-327.

Testi aggiuntivi per 9 CFU:
Due dei seguenti saggi:

1. B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, La Nuova Italia, Firenze, 1976, pp. 215-275;
2. C. Vasoli, "La pace nel pensiero filosofico e teologico-politico da Dante a Ockham", in Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato avignonese, Todi 1981, pp. 27-67 (disponibile su Ariel);
3. E. Gilson, Dante e la filosofia, Jaca Book, Milano 1987, pp. 151-206;
4. R. Imbach, Dante, la filosofia e i laici, Marietti, Genova-Milano 2003, pp. 131-166;
5. J.-B. Brenet, "Théorie de l'intellect et organisation politique chez Dante et Averroès", Rivista di filosofia neoscolastica, 2006, pp. 467-483;
6. L. Bianchi, "Noli comedere panem philosophorum inutiliter: Dante Alighieri and John of Jandun on Philosophical 'Bread'", Tijdschrift voor filosofie, 2013, pp. 335-355 (disponibile su Ariel)
7. G. Fioravanti, "La prima trattazione 'sottile' della nobiltà: Convivio, trattato IV", Rivista di filosofia neoscolastica, 2013, pp. 97-104 (disponibile su Ariel)
8. L. Bianchi, "L'averroismo di Dante: qualche osservazione critica", Le tre corone. Rivista internazionale di studi su Dante, Petrarca, Boccaccio, 2015, pp. 71-109;
9. P. Chiesa - A. Tabarroni, "Come datare la Monarchia di Dante: una discussione che continua", in Per Enrico Fenzi, Le Lettere, Firenze 2020, pp. 159-175.


Integrazioni per non frequentanti:

P. Falzone, Desiderio della scienza e desiderio di Dio nel Convivio di Dante, Il Mulino, Napoli 2010, pp. 101-277
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale. L'esame consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi, con 18 come voto minimo per il superamento della prova. Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di illustrare concetti e analizzare argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 14.30-16.30
Studio Ghiacciaia (1° piano), oppure su Teams: è preferibile concordare un orario via mail. Dal 14 luglio il ricevimento in presenza è sospeso.