Storia della filosofia dell'800 e del '900
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso tratterà il libro I del Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer. L'unita didattica A esaminerà la Prefazione alla prima edizione, la Prefazione alla seconda edizione e i par. 1-11. L'unità didattica B i parr. 12-16 e le pp. 457-487 della Appendice, Critica della filosofia kantiana, in A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di G. Riconda, Milano, Mursia, 1991; l'unità didattica C l'Appendice, Critica della filosofia kantiana, pp. 488-553.
Gli studenti che intendono conseguire 6 CFU seguono le prime 40 ore. Gli studenti che intendono conseguire 9 CFU seguono tutte le ore previste.
Il programma è valido fino a luglio 2024
Ambiente online: https://pgiordanettisf800900.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per un giorno.
Gli studenti che intendono conseguire 6 CFU seguono le prime 40 ore. Gli studenti che intendono conseguire 9 CFU seguono tutte le ore previste.
Il programma è valido fino a luglio 2024
Ambiente online: https://pgiordanettisf800900.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per un giorno.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico se non quelli richiesti per l'accesso al corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori (a cura di), Storia della filosofia contemporanea, Laterza, 2014 (le pagine su Schopenhauer)
Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, volume terzo: I sistemi postkantiani. tomo II: Hegel, Herbart, Schopenhauer, Fries, Torino, Einaudi, 1978, pp. 514-557 (disponibile su teams);
Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono
Giuseppe Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer, Milano, Mursia, 1995
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, Prefazione alla prima edizione, Prefazione alla seconda edizione, libro I, paragrafi 1-11:
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, parr. 12-16 e pp. 457-487 della Appendice, Critica della filosofia kantiana,
Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono: G. Invernizzi, Il problema della cosa in sé e la concezione della metafisica nella filosofia di Schopenhauer, in ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (2):91-109 (1984).
Studenti frequentanti (9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, Appendice, pp. 488-553.
Gli studenti non frequentanti (9 cfu) aggiungono: B. Negroni, L'essenziale ambiguità della volontà in Schopenhauer, in Schopenhauer-Jahrbuch, 69 (1988), pp. 139-154.
Studenti frequentanti e non frequentanti (9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Supplementi al Libro Primo, in Supplementi a «Il mondo come volontà e rappresentazione», a cura di Giorgio Brianese, pp. 5-251, Torino, Einaudi, 2013.
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori (a cura di), Storia della filosofia contemporanea, Laterza, 2014 (le pagine su Schopenhauer)
Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, volume terzo: I sistemi postkantiani. tomo II: Hegel, Herbart, Schopenhauer, Fries, Torino, Einaudi, 1978, pp. 514-557 (disponibile su teams);
Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono
Giuseppe Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer, Milano, Mursia, 1995
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, Prefazione alla prima edizione, Prefazione alla seconda edizione, libro I, paragrafi 1-11:
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, parr. 12-16 e pp. 457-487 della Appendice, Critica della filosofia kantiana,
Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono: G. Invernizzi, Il problema della cosa in sé e la concezione della metafisica nella filosofia di Schopenhauer, in ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (2):91-109 (1984).
Studenti frequentanti (9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, Appendice, pp. 488-553.
Gli studenti non frequentanti (9 cfu) aggiungono: B. Negroni, L'essenziale ambiguità della volontà in Schopenhauer, in Schopenhauer-Jahrbuch, 69 (1988), pp. 139-154.
Studenti frequentanti e non frequentanti (9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Supplementi al Libro Primo, in Supplementi a «Il mondo come volontà e rappresentazione», a cura di Giorgio Brianese, pp. 5-251, Torino, Einaudi, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica.
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì 12.30-15.30; termina il 10.7.25
piero.giordanetti@unimi.it, microsoft teams