Storia della cultura e della filologia classica
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento mira ad avvicinare gli studenti ad un consapevole approccio allo sviluppo storico degli studi classici (non solo ma perlopiù filologici) dal Tre/Quattrocento sino alla II guerra mondiale, accostandovi l'esame monografico di un tema di particolare rilievo formativo.
Expected learning outcomes
Conoscenza: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della storia degli studi classici, secondo le linee fondamentali presentate nella parte istituzionale. Conoscenza dei testi presentati e discussi nel corso.
Competenze: Lo studente dovrà avere consapevolezza metodologica della natura storica della disciplina, e della sua relazione con la dimensione propriamente filologica; abilità di gestire le principali modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto dei testi trattati.
Competenze: Lo studente dovrà avere consapevolezza metodologica della natura storica della disciplina, e della sua relazione con la dimensione propriamente filologica; abilità di gestire le principali modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto dei testi trattati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Dopo la catastrofe. Werner Jaeger e la filologia classica degli anni '20.
· Parte A (20 ore; 3 cfu):
Introduzione alla storia degli studi classici: figure e momenti particolarmente significativi nello svolgimento della storia della filologia classica e degli studi classici in generale tra XVI e XX secolo.
· Parte B (20 ore; 3 cfu)
Nella seconda parte si tratterà della figura del grande filologo tedesco Werner Jaeger (1888-1961), in particolare del suo impegno con il movimento del Terzo Umanesimo per tentare un rilancio degli studi classici nella Germania e nell'Europa uscite dagli sconvolgimenti epocali della Prima Guerra Mondiale.
· Parte A (20 ore; 3 cfu):
Introduzione alla storia degli studi classici: figure e momenti particolarmente significativi nello svolgimento della storia della filologia classica e degli studi classici in generale tra XVI e XX secolo.
· Parte B (20 ore; 3 cfu)
Nella seconda parte si tratterà della figura del grande filologo tedesco Werner Jaeger (1888-1961), in particolare del suo impegno con il movimento del Terzo Umanesimo per tentare un rilancio degli studi classici nella Germania e nell'Europa uscite dagli sconvolgimenti epocali della Prima Guerra Mondiale.
Prerequisiti
Conoscenza del latino e preferibilmente, ma non indispensabilmente, del greco.
Metodi didattici
· didattica frontale
· frequenza fortemente consigliata
· frequenza fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Parte A:
· L. Lehnus, Appunti di storia degli studi classici. Nuova edizione riveduta e ampliata, CUEM, Milano 2007;
· H. Bots - F. Waquet, La Repubblica delle lettere, il Mulino, Bologna 2005, pp. 11-84; 201-227.
· Materiale didattico fornito a lezione e tramite la piattaforma Ariel
Parte B:
· Si farà spesso riferimento a W. Jaeger. Paideia. La formazione dell'uomo greco. Introduzione di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2018.
· Ulteriori indicazioni vengono date durante il corso.
Studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente.
· L. Lehnus, Appunti di storia degli studi classici. Nuova edizione riveduta e ampliata, CUEM, Milano 2007;
· H. Bots - F. Waquet, La Repubblica delle lettere, il Mulino, Bologna 2005, pp. 11-84; 201-227.
· Materiale didattico fornito a lezione e tramite la piattaforma Ariel
Parte B:
· Si farà spesso riferimento a W. Jaeger. Paideia. La formazione dell'uomo greco. Introduzione di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2018.
· Ulteriori indicazioni vengono date durante il corso.
Studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale: colloquio su argomenti trattati nelle unità A e B, con riferimento ai testi presentati e con particolare attenzione alla dimensione storica propria della disciplina.
Se le circostanze lo richiedessero gli esami si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams.
Criteri di valutazione:
· conoscenza delle linee fondamentali della storia degli studi classici (Parte A).
· comprensione critica dei testi presentati e discussi nel corso.
· capacità di rielaborazione critica e sintesi, e utilizzo di materiale bibliografico
· comprensione metodologica della natura storica della disciplina
Voto in trentesimi.
Se le circostanze lo richiedessero gli esami si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams.
Criteri di valutazione:
· conoscenza delle linee fondamentali della storia degli studi classici (Parte A).
· comprensione critica dei testi presentati e discussi nel corso.
· capacità di rielaborazione critica e sintesi, e utilizzo di materiale bibliografico
· comprensione metodologica della natura storica della disciplina
Voto in trentesimi.
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la sezione di Glottologia e Orientalistica. E' bene previamente contattare il docente via mail.