Storia contemporanea d'europa tra est e ovest
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso offre un quadro dell'Europa centro-orientale, con particolare riguardo ai Paesi slavi, fornendo gli essenziali elementi geografici, cartografici, storici e storiografici per collocare in una prospettiva transculturale e transnazionale i processi di sviluppo sociale, economico e politico propri di quell'area in età moderno-contemporanea.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali avvenimenti della storia dell'Europa centro-orientale e dei Paesi slavi fra XIX e XX secolo (con i debiti rimandi a periodi immediatamente precedenti o successivi e alla storia d'Europa in generale), nonché delle principali interpretazioni storiografiche di cui sono stati oggetto. Avrà contezza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale dell'area considerata, riuscendo a collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, culturale e religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C25-789](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2023000c25-789)
- [C25-789](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2023000c25-789)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Elli Mauro
Unita' didattica B
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Elli Mauro
Unita' didattica C
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lami Giulia Maria Isabella
Professor(s)
Ricevimento:
Si prega di contattare per mail il docente per fissare un appuntamento alla prima data utile al fine di garantire un colloquio coi minori tempi d'attesa possibile
Ingresso C, 2° piano, studio 2087 (A17) / Microsoft Teams
Ricevimento:
La docente è disponibile per mail o su appuntamento concordato via Skype. Il ricevimento in presenza, previo appuntamento, avrà luogo lunedì 10.30-13.30
Ingresso C, 2° piano, studio 2091A (A20)