Sociologia economica e dell'organizzazione
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento introduce gli studenti alla comprensione dei processi socio-economici caratteristici delle società contemporanee e della loro organizzazione. Dopo una breve introduzione alla sociologia economica contemporanea in generale, il corso si concentra sull'analisi sociologica dei sistemi scolastici contemporanei. L'origine storica e l'organizzazione attuale della scuola moderna, nel loro rapporto con la sfera economica e politica, sono un oggetto di studio di grande interesse per la sociologia economica, e la rilevanza della scuola per lo sviluppo economico è un tema centrale per le politiche pubbliche contemporanee. Nel corso verrà dato ampio spazio al tema della disuguaglianza economica e sociale, e sarà discusso il ruolo della scuola da questo punto di vista. Sarà inoltre discussa la vita quotidiana nella scuola, e il modo in cui essa si intreccia con la vita della società nel suo complesso.
Expected learning outcomes
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti analitici e le conoscenze di sostanza per comprendere i processi socio-economici attivi nelle società contemporanee. In particolare, essi saranno in grado di comprendere le strutture sociali, economiche e politiche dei sistemi scolastici contemporanei, e le loro interdipendenze. Saranno inoltre in grado di interpretare in modo consapevole i dati utilizzati in contesti di comunicazione di massa e/o professionali.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
1. Introduzione alla Sociologia economica
2. Scuola e società
3. Sistemi scolastici comparati
4. Scuola e disuguaglianza
5. Attori, processi e organizzazione della scuola
2. Scuola e società
3. Sistemi scolastici comparati
4. Scuola e disuguaglianza
5. Attori, processi e organizzazione della scuola
Prerequisiti
E' indispensabile aver sostenuto con successo l'esame di Metodologia della ricerca sociale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
C. Trigilia, Sociologia economica, II, Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, capp. 1 e 5.
G. Ballarino, N. Panichella, Sociologia dell'istruzione, Il Mulino.
G. Ballarino, N. Panichella, Sociologia dell'istruzione, Il Mulino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto, con domande a risposta chiusa e aperta ed esercizi di analisi dati elementare
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Ballarino Gabriele
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì h 9-12. Si possono prendere appuntamenti per altri orari scrivendo via mail.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 5 primo piano (sopra il bar)