Sistemi informativi territoriali

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/05 ICAR/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Questo corso ha lo scopo di fornire una panoramica delle diverse applicazioni e modelli GIS, i concetti e i metodi GIS di base, e le competenze tecniche avanzate per la realizzazione di modelli GIS automatici, riutilizzabili, e condivisibili. Il corso è strutturato in modo da fornire le conoscenze di base agli studenti senza nessuna esperienza con la teoria dei GIS e/o conoscenza del software ArcGIS Desktop, consolidare la conoscenza di coloro che abbiano già competenze di base e/o utilizzato ArcGIS Desktop, e infine consentire a tutti gli studenti di acquisire le iniziali competenze teoriche e pratiche necessarie per automatizzare modelli GIS che siano riutilizzabili e condivisibili.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno le competenze teoriche e pratiche per (i) lavorare con dati georeferenziati di tipo vettoriale e raster in un ambiente GIS, (ii) manipolare ed elaborare dati geospaziali, (iii) utilizzarli correttamente per rappresentare e modellare sistemi, problemi, e fenomeni "spaziali", (iv) analizzarli per estrarre informazioni e produrre nuova conoscenza, (v) creare modelli GIS automatici che siano riutilizzabili e condivisibili, e (vi) comunicare in maniera chiara i risultati sia come mappe/grafici, che in forma tabellare e testuale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione ai SIT/GIS
Modello Dati Vettoriale
Modello Dati Raster
Proiezioni Cartografiche e Sistemi di Coordinate
Banche Dati SIT/GIS di Tipo Relazionale
Rappresentazione/Visualizzazione di Dati GIS e Creazione di Mappe
Lavorare con i Dati Vettoriali
Lavorare con i Dati Raster
Modelli Digitali di Elevazione e Modellazione Idrologica
ArcGIS Model Builder
Applicabilità dei SIT/GIS e Sbocchi Occupazionali/Professionali
Prerequisiti
Nessuno; utile avere conoscenze di base dei concetti e della terminologia GIS.
Metodi didattici
Tradizionale attraverso lezioni frontali ed esercitazioni al computer utilizzando il software ArcGIS Desktop. Frequenza: consigliata. Modalità di esame: due prove scritte (teoria e pratica) ed una orale.
Materiale di riferimento
Il contenuto delle lezioni e i testi degli esercizi saranno mesi a disposizione sulla piattaforma ARIEL (https://ariel.unimi.it/) e su Teams
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica consisterà in un esame suddiviso in 3 parti: (1) una prova scritta di 1 ora, volta ad accertare l'apprendimento delle conoscenze teoriche e concettuali acquisite durante il corso, (2) una prova al computer di 1 ora, volta a valutare la capacità di applicare le competenze teoriche e tecniche acquisite durante il corso per risolvere esercizi pratici utilizzando ArcGIS Desktop, e (3) un esame orale volto a discutere i risultati della prova scritta e pratica, e quindi a valutare il livello complessivo delle conoscenze.
Il voto finale, determinato dalla media matematica dei 3 voti ottenuti in ciascuna parte dell'esame, sarà espresso in trentesimi (30/30) con 18/30 come voto minimo di superamento. La rinuncia al voto e/o il mancato superamento dell'esame non impediscono agli studenti di iscriversi all'appello successivo. Non sono previste prove intermedie.
L'esito sarà comunicato on-line utilizzando il servizio di Verbalizzazione Esami disponibile sul sito intranet di UNIMI.
I criteri di valutazione applicati per verificare il livello di apprendimento riguarderanno:
- il livello di conoscenza e la capacità di comprensione;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso per modellare logicamente problemi "spaziali" e risolverli praticamente attraverso l'utilizzo di ArcGIS Desktop;
- il senso critico e la capacità di formulare giudizi;
- la capacità di comunicazione.
Se necessario, durante il corso verranno fornite ulteriori informazioni sui criteri di valutazione e sulle modalità di svolgimento dell'esame.
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento