Simbolica politica
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
1. Cosa è il politico e cosa si intende per dimensione simbolica della politica.
2. Tra simbolico e diabolico. Cosa sono i simboli e quale funzione svolgono.
3. La massa, il potere e loro suoi simboli.
4. Dominio e sottomissione volontaria.
5. Il mito, il rito e le loro funzioni legittimanti.
6. Sacrificio e capro espiatorio.
6. Persecuzione e genocidio.
7. Una lettura teorico-politica delle pesti.
8. Il post-umano e i suoi simboli.
2. Tra simbolico e diabolico. Cosa sono i simboli e quale funzione svolgono.
3. La massa, il potere e loro suoi simboli.
4. Dominio e sottomissione volontaria.
5. Il mito, il rito e le loro funzioni legittimanti.
6. Sacrificio e capro espiatorio.
6. Persecuzione e genocidio.
7. Una lettura teorico-politica delle pesti.
8. Il post-umano e i suoi simboli.
Prerequisiti
Non sono richieste particolari conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alcune lezioni saranno dedicate alla visione, all'analisi e al confronto in aula su alcune opere cinematografiche utili all'approfondimento critico dei temi trattati nel corso.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la presenza di ospiti e la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la presenza di ospiti e la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
G. Zagrebelsky, Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza, Einaudi, 2012;
G. Simmel, Il dominio, Bulzoni editore, 2017;
E. Canetti, Massa e potere, Adelphi, 2015 (limitatamente alle parti: "La massa" e "Massa e storia");
Un testo a scelta tra: R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, 2020 (limitatamente ai primi otto capitoli); R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012; R. Escobar, Far fronte all'ombra. Cosa insegnano le pesti, Cortina, 2022; M. Revelli, Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente, Einaudi, 2020.
Per gli studenti non frequentanti:G. Zagrebelsky, Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza, Einaudi, 2012;
G. Simmel, Il dominio, Bulzoni editore, 2017;
E. Canetti, Massa e potere, Adelphi, 2015 (limitatamente alle parti: "La massa" e "Massa e storia");
Un testo a scelta tra: R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, 2020 (limitatamente ai primi otto capitoli) e L. Canfora, La natura del potere, Laterza, 2009;
Un testo a scelta tra: R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012; R. Escobar, Far fronte all'ombra. Cosa insegnano le pesti, Cortina, 2022; M. Revelli, Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente, Einaudi, 2020.
G. Zagrebelsky, Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza, Einaudi, 2012;
G. Simmel, Il dominio, Bulzoni editore, 2017;
E. Canetti, Massa e potere, Adelphi, 2015 (limitatamente alle parti: "La massa" e "Massa e storia");
Un testo a scelta tra: R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, 2020 (limitatamente ai primi otto capitoli); R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012; R. Escobar, Far fronte all'ombra. Cosa insegnano le pesti, Cortina, 2022; M. Revelli, Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente, Einaudi, 2020.
Per gli studenti non frequentanti:G. Zagrebelsky, Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza, Einaudi, 2012;
G. Simmel, Il dominio, Bulzoni editore, 2017;
E. Canetti, Massa e potere, Adelphi, 2015 (limitatamente alle parti: "La massa" e "Massa e storia");
Un testo a scelta tra: R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, 2020 (limitatamente ai primi otto capitoli) e L. Canfora, La natura del potere, Laterza, 2009;
Un testo a scelta tra: R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012; R. Escobar, Far fronte all'ombra. Cosa insegnano le pesti, Cortina, 2022; M. Revelli, Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente, Einaudi, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale sui materiali indicati e, per i frequentanti, sui contenuti delle lezioni.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
Professor(s)
Ricevimento:
Salvo diversi accordi, il ricevimento studenti si terrà in modalità videoconferenza, sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da chiedere e concordare via email.
Stanza 112 - Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici - 1° piano - Via Passione 13-15, 7