Semeiotica e patologia degli apparati i

A.A. 2022/2023
19
Crediti massimi
240
Ore totali
SSD
MED/03 MED/08 MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18 MED/24
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si configura come momento di sintesi delle cognizioni acquisite nel primo triennio e come punto di partenza per il successivo apprendimento clinico.
L'insegnamento si compone di 2 parti:
· una parte di Semeiotica, dedicata all' apprendimento dei segni e dei sintomi con riferimenti alla fisiopatologia e alla capacità di raccogliere l'anamnesi e di eseguire l'esame obiettivo.
· una parte di Patologia degli apparati, dedicata allo studio della patogenesi delle malattie dell'Apparato Respiratorio, dell'Apparato Cardiovascolare, del Rene e delle Vie Urinarie, ed alla sistematica Anatomopatologica dei suddetti organi.
Nell'insegnamento di Semeiotica e Patologia degli apparati 1 (SPA1) sarà perseguito l'obbiettivo di conoscere per ciascun apparato le malattie di frequente riscontro e/o che rivestono particolare rilevanza in termini di gravità, possibilità di intervento terapeutico e/o esemplarità didattica, definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali per imaging utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
Expected learning outcomes
· Una responsabile comprensione dell'importanza del mantenimento della salute per prevenire le malattie attraverso l'applicazione dei principi patologici appresi e l'applicazione di appropriati percorsi clinici.
· la capacità di comprendere e interpretare i principi di base dell'epidemiologia nella sua applicazione pratica.
· la capacità di adottare i principi appresi nel mantenimento della salute e la prevenzione delle malattie.
· la capacità di spiegare la natura di base dei processi patologici dal punto di vista della causalità, dell'epidemiologia, della storia naturale e delle anomalie strutturali e funzionali che ne conseguono.
· la capacità di riconoscere e saper descrivere i segni e i sintomi delle malattie più rilevanti dei distretti dell'organismo e dei vari organi e/o apparati valutati nei vari insegnamenti del Corso, nel contesto di una visione unitaria e globale del rapporto tra segni, sintomi e patologie.
· le competenze per riconoscere le principali malattie cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche e urologiche, attraverso una corretta diagnosi differenziale, una adeguata impostazione del percorso diagnostico con l'uso degli esami di laboratorio/funzionali/radiologici e la conoscenza dei principi di gestione clinica.
· l'acquisizione delle competenze necessarie a formulare una domanda clinica ed eseguire e presentare una revisione basata sull'evidenza di quell'argomento di salute selezionato.
· la dimostrazione di un impegno nell'apprendimento permanente, della consapevolezza di sé nelle aree di deficit, la ricerca indipendente di nuove conoscenze e abilità al fine di fornire assistenza ottimale alla nostra comunità
· l'acquisizione delle conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i corsi successivi, in particolare quelli di Semeiotica e patologia degli apparati 2, di Clinica medica e di Clinica e terapia chirurgica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore

Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore

Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore