Scienze mediche specialistiche 1
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento si propone l'obiettivo di:
- identificare le malattie metaboliche dal punto di vista clinico e descriverne i meccanismi fisiopatologici;
- Individuare le problematiche internistiche dei pazienti con polimorbidità;
- Conoscere le interazioni tra le varie patologie e le eventuali conseguenze sugli aspetti nutrizionali in modo da individuare i provvedimenti di approccio dietetico adeguati;
- Conoscere i meccanismi fisiopatologici e descrivere un percorso dietetico-comportamentale individualizzato sul paziente e sulle eventuali patologie concomitanti qualora queste lo richiedano
- identificare le malattie metaboliche dal punto di vista clinico e descriverne i meccanismi fisiopatologici;
- Individuare le problematiche internistiche dei pazienti con polimorbidità;
- Conoscere le interazioni tra le varie patologie e le eventuali conseguenze sugli aspetti nutrizionali in modo da individuare i provvedimenti di approccio dietetico adeguati;
- Conoscere i meccanismi fisiopatologici e descrivere un percorso dietetico-comportamentale individualizzato sul paziente e sulle eventuali patologie concomitanti qualora queste lo richiedano
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno i principi alla base delle principali patologie metaboliche e cardiovascolari, necessarie per comprendere e poter attuare il trattamento nutrizionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto con domande e risposte a scelta multipla
Medicina interna
Programma
Approccio al paziente con malattia epatica
Malattie metaboliche del fegato e epatopatia alcolica
Cirrosi e complicanze
Nutrizione nel paziente epatopatico
Colelitiasi
Il prediabete
Le sindromi ipoglicemiche
Scompenso cardiaco e diabete
Iperglicemia e cuore
NAFLD-Steatosi epatica non alcolica
Lezione 1:Fisiologia e Fisiopatologia della secrezione endocrina pancreatica e del tratto gastrointestinale, e della sensibilita'insulinica nell'uomo.
Lezione 2: Obesita': Patogenesi e Classificazione. Fisiopatologia e metodi clinici e strumentali di valutazione della massa e composizione corporea.
Lezione 3:Obesita'-2 Trattamento dietetico, terapia farmacologica e nuovi approcci chirurgici all'obesita' grave
Lezione 4: Sindrome plurimetabolica X da Insulino - resistenza. Fisiopatologia, Incidenza e diagnosi. Ruolo dell'approccio dietetico della prevenzione e nel trattamento
Lezione 5: Diabete mellito. Classificazione e Patogenesi.
Lezione 6: Diabete mellito di tipo 1 e 2. Patogenesi e Fisiopatologia. Ruolo dell'attivita' fisica/sportiva e della dietoterapia nel trattamento e nella prevenzione del diabete mellito
Lezione 7: Complicanze Croniche (micro e macrovascolari) del diabete mellito
Lezione 8: Sindromi Poliendocrine autoimmuni - Patogenesi e Fisiopatologia di deficit endocrini mulipli
Lezione 9: Magrezza, Anoressia e Bulimia.
Lezione 10: Malattie Cerebro-Vascolari e Malattia di Alzheimer. Principi di Metodologia della Sperimentazione Clinica
Malattie metaboliche del fegato e epatopatia alcolica
Cirrosi e complicanze
Nutrizione nel paziente epatopatico
Colelitiasi
Il prediabete
Le sindromi ipoglicemiche
Scompenso cardiaco e diabete
Iperglicemia e cuore
NAFLD-Steatosi epatica non alcolica
Lezione 1:Fisiologia e Fisiopatologia della secrezione endocrina pancreatica e del tratto gastrointestinale, e della sensibilita'insulinica nell'uomo.
Lezione 2: Obesita': Patogenesi e Classificazione. Fisiopatologia e metodi clinici e strumentali di valutazione della massa e composizione corporea.
Lezione 3:Obesita'-2 Trattamento dietetico, terapia farmacologica e nuovi approcci chirurgici all'obesita' grave
Lezione 4: Sindrome plurimetabolica X da Insulino - resistenza. Fisiopatologia, Incidenza e diagnosi. Ruolo dell'approccio dietetico della prevenzione e nel trattamento
Lezione 5: Diabete mellito. Classificazione e Patogenesi.
Lezione 6: Diabete mellito di tipo 1 e 2. Patogenesi e Fisiopatologia. Ruolo dell'attivita' fisica/sportiva e della dietoterapia nel trattamento e nella prevenzione del diabete mellito
Lezione 7: Complicanze Croniche (micro e macrovascolari) del diabete mellito
Lezione 8: Sindromi Poliendocrine autoimmuni - Patogenesi e Fisiopatologia di deficit endocrini mulipli
Lezione 9: Magrezza, Anoressia e Bulimia.
Lezione 10: Malattie Cerebro-Vascolari e Malattia di Alzheimer. Principi di Metodologia della Sperimentazione Clinica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Unigastro (Coordinamento Nazionale dei Docenti di Gastroenterologia): Malattie dell'Apparato Digerente-Edizione 2019-2022 (also available in English version)
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
Approccio al paziente con cardiovascolare: come riconoscere le sindromi di presentazione del paziente con malattia CV (ipertensione arteriosa , cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, principali aritmie), come si misura la funzione cardiaca , quali esami sono utili nella diagnosi delle malattie cardiovascolari.
Approccio al paziente con patologia CV di primo riscontro: come distinguere uno scompenso cardiaco, un'angina pectoris, una crisi ipertensiva e un'aritmia maggiore.
Principi di aterosclerosi e sviluppo della placca ATS Principi di prevenzione cardiovascolare
Approccio al paziente con patologia CV di primo riscontro: come distinguere uno scompenso cardiaco, un'angina pectoris, una crisi ipertensiva e un'aritmia maggiore.
Principi di aterosclerosi e sviluppo della placca ATS Principi di prevenzione cardiovascolare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Unigastro (Coordinamento Nazionale dei Docenti di Gastroenterologia): Malattie dell'Apparato Digerente-Edizione 2019-2022 (also available in English version)
Dietoterapia applicata 1
Programma
1- Metodologia della procedura diagnostica e terapeutica nutrizionale attraverso lo strumento del Nutrition Care Process
2- Malnutrizione per difetto: calorica, calorico proteica e marasmatica, cenni alla cachessia
3- Obesità e sovrappeso
4- trattamento dietetico e chirurgico dell'obesità
5- Sindrome metabolica, diabete mellito di tipo I e II e diabete gravidico
6- Paziente epatopatico: steatosi, epatopatia alcoolica e non alcoolica, cirrosi e carcinoma epatico
7- Dislipidemie - Aterosclerosi - ictus
8- Scompenso cardiaco
9- Disfagia nelle patologie cronico degenerative
10- Magrezza e Disturbi del comportamento alimentare
2- Malnutrizione per difetto: calorica, calorico proteica e marasmatica, cenni alla cachessia
3- Obesità e sovrappeso
4- trattamento dietetico e chirurgico dell'obesità
5- Sindrome metabolica, diabete mellito di tipo I e II e diabete gravidico
6- Paziente epatopatico: steatosi, epatopatia alcoolica e non alcoolica, cirrosi e carcinoma epatico
7- Dislipidemie - Aterosclerosi - ictus
8- Scompenso cardiaco
9- Disfagia nelle patologie cronico degenerative
10- Magrezza e Disturbi del comportamento alimentare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Linee guida nazionali e internazionali di dietoterapia per le diverse patologie (ESPEN - SINPE)
Moduli o unità didattiche
Dietoterapia applicata 1
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lorenzini Erna Cecilia
Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Guazzi Marco
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Folli Franco, Manfrini Roberto
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdi 11.00 - 13.00
Ospedale San Paolo - 7 piano - Lotto C
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail