Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti scientifici e culturali per conoscere: 1. la metodologia per lo studio della distribuzione nella popolazione degli eventi e dei fattori correlati allo stato di salute e all'insorgenza delle malattie; 2. le fonti informative e i sistemi di sorveglianza; 3. i principi e i metodi di promozione della salute e di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e non infettive; 4. le caratteristiche epidemiologiche e gli strumenti di prevenzione delle malattie infettive di maggiore interesse per la sanità pubblica; 5. le basi fisiche e i principi di radiobiologia, la radioprotezione degli operatori e dei pazienti, le indicazioni e le controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche in Radiodiagnostica, in Medicina Nucleare e in Radioterapia.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1. essere in grado di comprendere il disegno e saper analizzare i risultati di studi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale; 2. Conoscere e saper interpretare le principali fonti di informazioni demografiche, relative a natalità, mortalità e morbosità; 3. conoscere i principali strumenti di prevenzione delle malattie infettive con particolare attenzione alle tecniche di disinfezione e sterilizzazione e all'uso dei vaccini e delle malattie non-infettive, in particolare dovrà conoscere le principali problematiche legate agli screening; 4. Conoscere l'epidemiologia e gli strumenti preventivi nonché la normativa che ne regola l'impiego in relazione alle infezioni di maggior interesse per la sanità pubblica; 5. Conoscere l'effetto delle radiazioni ionizzanti sugli organismi biologici, i principi e le norme relative alla radioprotezione degli Operatori e dei Pazienti, le indicazioni e le controindicazioni degli esami di diagnostica per immagini e all'utilizzo dei mezzi contrasto, le tipologie di eventi avversi che si possono verificare nei reparti di Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia (Radioprotezione)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore