Scienze biomediche 1

A.A. 2022/2023
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Conoscere i meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
- Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche;
- Conoscere i principali reperti funzionali nell'uomo sano.
Expected learning outcomes
- La comprensione dei meccanismi biochimici, metabolici e molecolari che supportano la funzione fisiologica
- La comprensione dei principi generali di funzionamento del sistema nervoso e della sua integrazione con gli altri organi in condizioni fisiologiche
- L'apprendimento dei fondamentali reperti funzionali nell'uomo sano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Nozioni di base di fisica e biologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto con domande a risposta multipla.
L'esito dell'esame sarà comunicato via vweb.
Fisiologia
Programma
Modulo fisiologia
Il potenziale di membrana, I canali ionici. Le variazioni locali del potenziale di membrana e il potenziale d'azione
Le sinapsi
Funzioni sensoriali del sistema nervoso centrale
Il muscolo e la giunzione neuromuscolare
Funzioni motorie del sistema nervoso centrale
Cervelletto e nuclei della base
Il linguaggio
Il sonno e la coscienza
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
Dee U. Silverthorn Fisiologia Umana: un approccio integrato. Ed. Pearson
Biochimica
Programma
Richiami di chimica. Chimica generale: Struttura dell'atomo e tavola periodica. Legami chimici. Reazioni chimiche. Struttura e proprietà dell'acqua. Soluzioni. pH e soluzioni tampone. Chimica organica: Proprietà del carbonio. Gruppi funzionali e reazioni. Isomeria.
Biochimica: Amminoacidi e Proteine: struttura, funzione. Emoglobina e Mioglobina. Enzimi: proprietà generali, catalisi, cinetica ed inibizione, regolazione. Carboidrati: struttura e funzione. Monosaccaridi: classificazione, configurazione. Enantiomeri, epimeri, anomeri. Disaccaridi: il legame glicosidico. Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno. Lipidi: struttura e funzione. Acidi grassi saturi e insaturi. Trigliceridi. Fosfolipidi. Steroidi: struttura e funzioni del colesterolo. Acidi nucleici: nucleosidi e nucleotidi. Struttura di ATP, acetilCoA e di alcuni coenzimi adeninici. Le membrane biologiche: struttura e funzione. Sistemi di trasporto attraverso le membrane. Principi generali del metabolismo: vie cataboliche ed anaboliche. Cenni di termodinamica. Principi di bioenergetica. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi; destini del piruvato. Ciclo dell'acido citrico. Metabolismo delle proteine, ciclo dell'urea. Metabolismo dei lipidi: metabolismo dei trigliceridi; destini metabolici dell'acetil-CoA; β-ossidazione, corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi. Cenni sui neurotrasmettitori e loro biosintesi.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
Michele Samaja Rita Paroni Chimica e Biochimica. Per le lauree triennali dell'area biomedica ed Piccin
- Massimo Stefani Niccolò Taddei Chimica e Biochimica ed Zanichelli
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Ottria Roberta

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Padiglione LITA, Ospedale L. Sacco
Ricevimento:
su appuntamento concordato tramite mail