Realta' virtuale
A.A. 2022/2023
Learning objectives
In questo insegnamento verranno esplorate i prinicipi di funzionamento della realtà virtuale e dell'animazione degli scheletri. Gli studenti impareranno a utilizzare diversi sistemi di realtà virtuale: Oculus Rift, Kinect, Leap, Hololens, Balance board, Motion Capture.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle trasformazioni da 2D a 3D e viceversa e la matematica che sta dietro l'animazione degli scheletri. Impareranno inoltre a programmare i diversi dispositivi di VR esaminati a lezione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
TEORIA
Introduzione
Trasformazioni geometriche semplici e loro concatenazione. Stack di trasformazioni
Dal 3D al 2D, Calibrazione e i fondamenti della realtà aumentata
Dal 2D al 3D: i fondamenti della VR. Animazione degli scheletri. Cinematica diretta.
Animazione degli scheletri mediante cinematica inversa
Modulazione della cinematica inversa: privilegio di un sottoinsieme di obbiettivi
Modulazione della cinematica inversa: privilegio di gradi di libertà
PRATICA
Modellazione in Blender
Visualizzazione stereo mediante Oculus Rift, Google cardboard e Youtube.
Unity per VR.
Animazione di scheletri e rigging.
Animazione real-time con Camere 3D (Kinect / Orbbec)
Animazione real-time con sensori di forza in oggetti sensorizzati
Suono spazializzato
Animazione real-time specializzata per mani e occhi: Leap motion e Gaze Tracker Apple
Realtà aumentata per dispositivi mobili (Vforia)
Realtà aumentata mediante Hololens
UI design per VR e best practices
Introduzione
Trasformazioni geometriche semplici e loro concatenazione. Stack di trasformazioni
Dal 3D al 2D, Calibrazione e i fondamenti della realtà aumentata
Dal 2D al 3D: i fondamenti della VR. Animazione degli scheletri. Cinematica diretta.
Animazione degli scheletri mediante cinematica inversa
Modulazione della cinematica inversa: privilegio di un sottoinsieme di obbiettivi
Modulazione della cinematica inversa: privilegio di gradi di libertà
PRATICA
Modellazione in Blender
Visualizzazione stereo mediante Oculus Rift, Google cardboard e Youtube.
Unity per VR.
Animazione di scheletri e rigging.
Animazione real-time con Camere 3D (Kinect / Orbbec)
Animazione real-time con sensori di forza in oggetti sensorizzati
Suono spazializzato
Animazione real-time specializzata per mani e occhi: Leap motion e Gaze Tracker Apple
Realtà aumentata per dispositivi mobili (Vforia)
Realtà aumentata mediante Hololens
UI design per VR e best practices
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali per la parte teorica + lezioni pratiche di sviluppo software per VR
Materiale di riferimento
Slide messe a disposizione sul sito del corso: https://ais-lab.di.unimi.it/Teaching/VR/Programma.html
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale sulla parte teorica + progetto
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento, utilizzare preferibilmente email
Dipartimento di Informatica