Radioastronomia 2
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'obiettivo di questo insegnamento è di fornire una panoramica delle osservazioni astronomiche dal radio fino alle onde sub-millimetriche e delle tematiche astrofisiche principali ad esse associate. L'insegnamento si struttura attorno a tre argomenti principali: l'emissione galattica diffusa, emissione da sorgenti discrete, emissioni di background.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità
· Conoscerà i principi meccanismi di emissione di radiazione elettromagnetica nel range dal radio al vicino infrarosso
· Conoscerà le principali sorgenti, sia diffuse che discrete, responsabili delle emissioni studiate
· Conoscerà come a partire delle emissioni osservate ricavare informazioni (quali età, energia emissa, distribuzione spaziale, etc) sulle sorgenti responsabili delle stesse e dell'ambiente in cui queste vivono
· Conoscerà come diverse sorgenti sono distribuite spazialmente e temporalmente nell'Universo e quali informazioni queste forniscono sulla sua storia passata.l
· Conoscerà i principi meccanismi di emissione di radiazione elettromagnetica nel range dal radio al vicino infrarosso
· Conoscerà le principali sorgenti, sia diffuse che discrete, responsabili delle emissioni studiate
· Conoscerà come a partire delle emissioni osservate ricavare informazioni (quali età, energia emissa, distribuzione spaziale, etc) sulle sorgenti responsabili delle stesse e dell'ambiente in cui queste vivono
· Conoscerà come diverse sorgenti sono distribuite spazialmente e temporalmente nell'Universo e quali informazioni queste forniscono sulla sua storia passata.l
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso copre gli aspetti fisici di alcune delle possibili osservazioni in radioastronomia coprendo sia emissioni diffuse (sincrotrone, free-free, emissione termica e vibrazionale delle polveri, emissione di righe) sia emissioni discrete (Sole, pulsars, AGN, dischi di accrescimento e formazione planetaria, sorgenti extragalattiche per la cosmologia).
Prerequisiti
Il corso e' autoconsistente. Aver seguito il corso di Radioastronomia 1 aiuta maggiormente nella comprensione degli aspetti osservativi delle misure.
Metodi didattici
Lezioni frontali tramite slides che vengono poi fornite agli studenti. E' facilitata e sollecitata l'interazione con il docente.
Materiale di riferimento
Appunti e slide dati a lezione. Testi ed articoli suggeriti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame avviente tramite una prova orale su un argomento a scelta del corso e succesivamente con domande aperte su tutto il programma.
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio, Via Celoria 16