Psicomotricità
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze relative al ruolo, al profilo, alle competenze e agli ambiti dell'esercizio della professione del Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere la figura professionale del Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva al fine di favorire l'inter-professionalità.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
· Elementi storici della Psicomotricità
· Concetti base dell'approccio psicomotorio in età evolutiva
· Metodologia di intervento: presentazione di casi clinici: osservazione
· del bambino e progetto terapeutico integrato
· Concetti base dell'approccio psicomotorio in età evolutiva
· Metodologia di intervento: presentazione di casi clinici: osservazione
· del bambino e progetto terapeutico integrato
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· LA PSICOMOTRICITA', C.Ambrosini,C. De Panfilis, A. M. Wille-Edizioni Xenia
· SENSIBILI AL CORPO, Ivano Gamelli-Ed. Maltemi
· MANUALE di TERAPIA PSICOMOTORIA DELL'ETA' EVOLUTIVA di C. Ambrosini, A. M. Wille - Ed. Cuzzolin.
· FONDAMENTI di RIABILITAZIONE in ETA' EVOLUTIVA a cura di D. Valente - Ed. Carocci Faber.
· SENSIBILI AL CORPO, Ivano Gamelli-Ed. Maltemi
· MANUALE di TERAPIA PSICOMOTORIA DELL'ETA' EVOLUTIVA di C. Ambrosini, A. M. Wille - Ed. Cuzzolin.
· FONDAMENTI di RIABILITAZIONE in ETA' EVOLUTIVA a cura di D. Valente - Ed. Carocci Faber.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande aperte. La durata della prova prevista è 1 ora.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una valutazione di approvato o non approvato.I risultati saranno pubblicati sul sito ARIEL del Docente. Non sono previste prove intermedie.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una valutazione di approvato o non approvato.I risultati saranno pubblicati sul sito ARIEL del Docente. Non sono previste prove intermedie.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: Bosisio
Docente:
Lazzari GretaSezione: Mantova
Docente:
Bolognese MartinaSezioni: Sacco-Don Gnocchi
Docente:
Colombo AnnaProfessor(s)