Psichiatria 2
A.A. 2022/2023
Learning objectives
- Approfondire i fondamenti eziopatogenetici dei principali disturbi psichiatrici, migliorare la conoscenz a dei fenomeni psicopatologici. Conoscere i fondamenti teorici dei principali trattamenti delle patologie psichiatriche.
- Possedere la capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti clinici oltre che riabilitativi, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione e nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;
- Essere dotati dei principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l'agire riabilitativo nei confronti della persona assistita e della collettività, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie ed assistenziali accreditate
- Possedere la capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti clinici oltre che riabilitativi, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione e nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;
- Essere dotati dei principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l'agire riabilitativo nei confronti della persona assistita e della collettività, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie ed assistenziali accreditate
Expected learning outcomes
dimostrare di conoscere i principi del ragionamento clinico e delle sue applicazioni nella pratica clinica e riabilitativa
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 5
Lezioni: 50 ore