Programmazione timbrica
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'obiettivo formativo dell'insegnamento consiste nel fornire una panoramica delle principali tecniche di sintesi del suono, tra cui: sintesi additiva, sintesi sottrattiva, suoni campionati, modulazione d'ampiezza e di frequenza, sintesi granulare. Verranno inoltre affrontati aspetti relativi a spazializzazione del suono ed effetti audio. L'implementazione degli esempi avrà luogo tramite un opportuno linguaggio di programmazione timbrica.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare gli aspetti teorici inerenti le tecniche di sintesi presentate nell'insegnamento. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in modo consapevole il linguaggio di programmazione timbrica affrontato a lezione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Insegnamento erogato ad anni alterni, non erogato nel 22-23
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore