Production of special wines
A.A. 2022/2023
Learning objectives
The Production of special wines course belongs to the teaching domain of the Technologies of Enological Transformation area.
The main goal of Production of special wines is to provide knowledge of the wines whose production includes specific steps not included in the traditional white and red winemaking processes.
The main goal of Production of special wines is to provide knowledge of the wines whose production includes specific steps not included in the traditional white and red winemaking processes.
Expected learning outcomes
The course Production of special wines will provide the following learning outcomes and competencies:
Knowledge and understanding
At the end of the course the student will:
know the production aspects and the peculiar characteristics typically used for the production of special wines.
Ability to apply learned knowledge
At the end of the course the student will be able to:
describe the production and the main characteristics of specific special wines.
Autonomy of judgments
At the end of the course, the student should know:
the aspects needing the monitoring for the production of specific special wines;
evaluate the evolution of wine according to the applied production strategies.
Communication skills
At the end of the course, the student should know:
to use the technical terminology of special vinifications;
to communicate the aspects of the winemaking processes used for the production of special wines.
Knowledge and understanding
At the end of the course the student will:
know the production aspects and the peculiar characteristics typically used for the production of special wines.
Ability to apply learned knowledge
At the end of the course the student will be able to:
describe the production and the main characteristics of specific special wines.
Autonomy of judgments
At the end of the course, the student should know:
the aspects needing the monitoring for the production of specific special wines;
evaluate the evolution of wine according to the applied production strategies.
Communication skills
At the end of the course, the student should know:
to use the technical terminology of special vinifications;
to communicate the aspects of the winemaking processes used for the production of special wines.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni frontali saranno erogate in presenza presso la sede di Asti, e per coloro che hanno completato l'iscrizione al corso saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma WebEx (https://unito.webex.com/meet/daniela.fracassetti). È possibile trovare le modalità di accesso sulla pagine e-learning (Moodle) dei singoli moduli o sull'orario del corso di studi.
Nei periodi in cui vi sia l'impossibilità di effettuare lezioni frontali si procede con didattica alternativa rappresentata da contenuti online erogati tramite piattaforme e-learning.
Nei periodi in cui vi sia l'impossibilità di effettuare lezioni frontali si procede con didattica alternativa rappresentata da contenuti online erogati tramite piattaforme e-learning.
Programma
L'insegnamento di Production of special wines affronta gli aspetti che caratterizzano il processo di vinificazione dei vini speciali ponendo particolare attenzione sulle tipologie di vino maggiormente diffuse. L'insegnamento considera i possibili punti critici di produzione che potrebbero avere un impatto sulla produzione e sulle caratteristiche dei vini speciali.
Gli argomenti trattati durante l'insegnamento riguardano la produzione di:
- Vini spumanti, metodo classico e metodo Martinotti
- Vini frizzanti
- Vini dolci
- Vini prodotti da uve sottoposte a tecniche di appassimento
- Vini bianchi con macerazione (orange wines)
- Ice wine
Casi studio saranno svolti sulle tipologie specifiche più rappresentative per ogni categoria, includendo Franciacorta, Champagne, Prosecco, Asti, Sforzato della Valtellina, Moscato di Scanzo, Sauternes.
Saranno possibili visite in realtà produttive di particolare interesse al fine di completare le nozioni ottenute in classe.
Gli argomenti trattati durante l'insegnamento riguardano la produzione di:
- Vini spumanti, metodo classico e metodo Martinotti
- Vini frizzanti
- Vini dolci
- Vini prodotti da uve sottoposte a tecniche di appassimento
- Vini bianchi con macerazione (orange wines)
- Ice wine
Casi studio saranno svolti sulle tipologie specifiche più rappresentative per ogni categoria, includendo Franciacorta, Champagne, Prosecco, Asti, Sforzato della Valtellina, Moscato di Scanzo, Sauternes.
Saranno possibili visite in realtà produttive di particolare interesse al fine di completare le nozioni ottenute in classe.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato mediante lezioni frontali con supporti informatici (presentazioni, video, ecc.), esercitazioni, visite (in presenza e/o virtuali), seminari.
Materiale di riferimento
Materiale del corso disponibile sulla piattaforma Moodle.
-Ribéreau-Gayon P., Glories Y., Maujean A., Dubourdieu D. (2006) Handbook of Enology, The Microbiology of Wine And Vinifications, Volume 1, 2nd Edition. John Wiley and Sons, Inc., UK.
- Fabio Mencarelli, Pietro Tonutti (2013) Sweet, Reinforced and Fortified Wines: Grape Biochemistry, Technology and Vinification. 1st edition. John Wiley & Sons, Ltd. ISBN:9780470672242
-Ribéreau-Gayon P., Glories Y., Maujean A., Dubourdieu D. (2006) Handbook of Enology, The Microbiology of Wine And Vinifications, Volume 1, 2nd Edition. John Wiley and Sons, Inc., UK.
- Fabio Mencarelli, Pietro Tonutti (2013) Sweet, Reinforced and Fortified Wines: Grape Biochemistry, Technology and Vinification. 1st edition. John Wiley & Sons, Ltd. ISBN:9780470672242
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di due parti:
- Una prima parte rappresentata da una presentazione di 10 minuti a cura dello studente su un argomento concordato preventivamente con i docenti.
- Una seconda parte orale sugli argomenti affrontati dall'insegnamento (domande aperte).
I parametri di valutazione verteranno su: capacità di presentare concisamente l'argomento selezionato per la presentazione, dimostrazione di avvenuta acquisizione delle nozioni; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; uso corretto del lessico specialistico.
Il voto sarà espresso in trentesimi. La prova si intende superata con una votazione minima di 18/30.
- Una prima parte rappresentata da una presentazione di 10 minuti a cura dello studente su un argomento concordato preventivamente con i docenti.
- Una seconda parte orale sugli argomenti affrontati dall'insegnamento (domande aperte).
I parametri di valutazione verteranno su: capacità di presentare concisamente l'argomento selezionato per la presentazione, dimostrazione di avvenuta acquisizione delle nozioni; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; uso corretto del lessico specialistico.
Il voto sarà espresso in trentesimi. La prova si intende superata con una votazione minima di 18/30.
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso lato aula 4 - I piano)