Processi globali dell'informazione
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il concetto di globalizzazione è stato oggetto di controversie accademiche e politiche. Gli eventi dell'ultimo decennio (crisi 2007-2008, emergere del populismo, etc.) hanno aumentato le controversie, le retoriche, i miti, e le distorsioni attorno al concetto di globalizzazione soprattutto nei media e nel dibattito politico. Temi quali, tra i tanti, post-verità e populismo, immigrazione, robotizzazione e fine del lavoro, libero scambio e nuovo protezionismo, sono tutti associati in modo controverso al concetto di globalizzazione. Il corso si propone di trattare, non solo e non tanto i vari fenomeni associati alla globalizzazione, ma soprattutto di analizzare criticamente le retoriche, i miti, i pregiudizi, e le distorsioni che caratterizzano il dibattito pubblico sulla globalizzazione confrontandoli con evidenze scientifiche ed empiriche valide e robuste. Pertanto, l'obiettivo della prima parte del corso è fornire agli studenti alcuni fondamenti epistemologici e metodologici, nonché trattare il tema delle retoriche e quello delle euristiche e dei bias cognitivi ed emotivi che limitano la razionalità degli individui e contribuiscono a spiegare pregiudizi e visioni distorte. Il secondo obiettivo è quello di applicare le lenti di ingrandimento fornite nella prima parte per trattare in modo selettivo alcuni dei temi centrali nel dibattito sulla globalizzazione.
Expected learning outcomes
L'obiettivo di apprendimento è duplice, ovvero mettere in condizione gli studenti:
- Di sapere leggere criticamente i risultati di ricerche empiriche, le statistiche disponibili, e le informazioni diffuse nei media tradizionali e nei social media;
- Di selezionare uno dei temi controversi, raccogliere e vagliare criticamente le diverse fonti, e quindi sviluppare una propria analisi critica in una presentazione in classe che può eventualmente essere sviluppata nella loro tesi di laurea
- Di sapere leggere criticamente i risultati di ricerche empiriche, le statistiche disponibili, e le informazioni diffuse nei media tradizionali e nei social media;
- Di selezionare uno dei temi controversi, raccogliere e vagliare criticamente le diverse fonti, e quindi sviluppare una propria analisi critica in una presentazione in classe che può eventualmente essere sviluppata nella loro tesi di laurea
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [B17-440](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2023000b17-440)
- [B17-440](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2023000b17-440)
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giovedi e venerdi dalle 10.30 alle 12.00 nel terzo trimestre di tutti gli anni accademici. Su appuntamento durante il primo e il secondo trimestre di tutti gli anni accademici