Patologia e terapia maxillo-facciale
A.A. 2022/2023
Learning objectives
- fornire un esauriente quadro delle principali patologie di pertinenza chirurgica maxillo-facciale con l'ausilio di una ampia casistica clinica;
- sottolineare soprattutto gli aspetti patogenetici e diagnostici (clinici e strumentali) delle singole patologie, limitandosi ad un rapido cenno sul tipo di trattamento chirurgico e sulle tecniche chirurgiche utilizzate;
- sottolineare soprattutto gli aspetti patogenetici e diagnostici (clinici e strumentali) delle singole patologie, limitandosi ad un rapido cenno sul tipo di trattamento chirurgico e sulle tecniche chirurgiche utilizzate;
Expected learning outcomes
lo studente deve essere in grado di conoscere la sintomatologia clinica delle principali patologie chirurgiche maxillo-facciali di natura traumatica, oncologica e malformativa.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana e dell'apparato stomatognatico
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Chirurgia maxillo-facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Chirurgia orale
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore