Patologia e fisiopatologia generale
A.A. 2022/2023
Learning objectives
ll corso introduce lo studente alla complessità dei fenomeni patologici. Alla luce delle più recenti pubblicazioni scientifiche, saranno discussi i meccanismi molecolari mediante i quali agenti eziologici di varia natura alterano funzione e struttura cellulare e, quindi, l'omeostasi tissutale, provocando malattia. L'approfondimento dei processi fisiopatologici fondamentali metteranno lo studente nella condizione di fondare la pratica clinica sull'evidenza sperimentale e sulla conoscenza razionale dei sistemi di adattamento e di reazione al danno dell'organismo. Inoltre, il corso si propone di avvicinare lo studente ai principi generali della metodologia della ricerca biomedica mediante esercitazioni in laboratorio e seminari.
Expected learning outcomes
Lo studente avrà approfondito le relazioni esistenti tra le scienze di base e quelle cliniche, comprendendo la complessità che è propria dello stato di salute e di malattia. Le conoscenze acquisite nel campo della patologia, fisiopatologia, genetica medica e oncologia saranno fondamentali per affrontare razionalmente le discipline cliniche. Le discussioni in aula e in laboratorio renderanno naturale l'utilizzo di un appropriato linguaggio biomedico e la capacità di collegare argomenti diversi del programma. Grazie al continuo studio guidato della recente letteratura scientifica, lo studente conseguirà gli strumenti necessari per provvedere criticamente e autonomamente al proprio aggiornamento. Inoltre, sarà possibile conoscere alcuni aspetti della sperimentazione di base e, forse, suscitare una vocazione alla ricerca biomedica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore
Docente:
Ratti Antonia
Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Filipazzi Virginio
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 12
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 106 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 14 ore
Lezioni: 106 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 14 ore
Docenti:
Castiglioni Sara, Maier Jeanette Anne Marie
Turni:
Docenti:
Castiglioni Sara, Maier Jeanette Anne Marie
Gruppo 1
Docente:
Castiglioni SaraGruppo 2
Docente:
Castiglioni SaraGruppo 3
Docente:
Castiglioni SaraGruppo 4
Docente:
Castiglioni SaraGruppo 5
Docente:
Castiglioni SaraEducational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
Riceve su appuntamento.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefonicamente
Istituto Auxologico Italiano, Via Zucchi, 18 - 20095 Cusano Milanino (Mi)