Papirologia

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si prefigge di avviare allo studio dei papiri greci dei principianti che non abbiano dimestichezza con tali reperti e con la disciplina che li studia, vale a dire la Papirologia.
Expected learning outcomes
Conoscenze: Gli studenti imparano a conoscere i papiri, con i metodi necessari per leggerli e comprenderne i testi; apprendono l'importanza delle fonti papiracee nello studio delle civiltà antiche. Approfondiranno inoltre le loro conoscenze sulla letteratura, la storia, la cultura e la vita quotidiana del mondo greco, romano e bizantino.
Competenze: Lavorando direttamente sulle riproduzioni di papiri, gli studenti acquisiranno la capacità di leggere e di interpretare testi antichi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è articolato in tre Parti, attraverso le quali gli studenti imparano a leggere e a comprendere testi conservati dai papiri.
Nella I Parte, le lezioni iniziali illustrano i fondamenti della Papirologia e i suoi metodi. Successivamente, si studiano alcuni papiri, con testi letterari e documentari, di epoca ellenistica.
Nella II Parte, si trattano alcuni papiri di epoca romana, sia documentari sia letterari.
Nella III Parte, si analizzano alcuni papiri di epoca bizantina (IV-VI sec. d.C.) con testi letterari, liturgici e documentari.
Di ciascun papiro si studiano: la provenienza e la storia del ritrovamento, il contenuto, la scrittura, la disposizione del testo, il formato.
Date le caratteristiche della disciplina, completamente nuova per gli studenti, e le modalità dell'insegnamento basato sull'esame di reperti, la frequenza del corso è molto raccomandata. Gli studenti che non potessero seguire le lezioni devono contattare tempestivamente la docente.
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua greca e della civiltà greco-romana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, completate da immagini e audio (powerpoint e podcasts), da approfondimenti e da discussioni nel Forum del sito Ariel (http://ariel.unimi.it).
Tutti i materiali e le informazioni di aggiornamento saranno dati in questo sito Ariel.
Materiale di riferimento
Tavole per il corso di Papirologia dell'a.a. 2022-2023, fornite durante le lezioni.
E.G. Turner, Papiri greci, a cura di M. Manfredi, Carocci, Roma 2002.
Altri Materiali saranno messi a disposizione sul sito Ariel del Corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale per valutare la capacità dello studente di leggere la scrittura dei papiri e di interpretarne i testi. Quindi, si sottopongono allo studente le riproduzioni di alcuni reperti esaminati durante le lezioni e per ciascuno di questi lo studente deve:
1) illustrare le caratteristiche, la provenienza ed il contenuto; 2) leggere dall'immagine e tradurre le righe trascritte nelle lezioni; 3) commentare la parte di testo letta; 4) analizzare la scrittura. Successivamente, sono poste allo studente alcune domande dal volume: E.G. Turner, Papiri greci, a cura di M. Manfredi, Roma 2002.
La valutazione della prova è espressa in trentesimi sulla base di questi elementi: 1) la competenza maturata, cioè la capacità di leggere e capire un testo scritto su papiro; 2) le conoscenze acquisite attraverso lo studio dei reperti analizzati nel corso e attraverso la lettura del volume E.G. Turner, Papiri greci, a cura di M. Manfredi, Roma 2002; 3) la proprietà dell'esposizione, in particolare dell'uso del lessico tecnico proprio della Papirologia e della Paleografia.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente.
Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ANT/05 - PAPIROLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
I Colloqui sono possibili sia in presenza, sia via Teams. Prenotare un appuntamento via mail: maria.moioli@unimi.it
Se richiesto, i colloqui si tengono anche su Skype (sempre previo appuntamento).