Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attivita' motoria
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire le basi fisiologiche, cliniche e statistiche della valutazione dell'efficacia della prescrizione di attività motoria in varie tipologie di pazienti finalizzata alla prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, alla riabilitazione cardiopolmonare e all'incremento della fitness cardiovascolare. Al contempo, l'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire allo studente le basi statistiche e metodologiche per la comprensione dei contenuti degli studi scientifici sull'argomento, dai grandi studi epidemiologici fino agli studi clinici di efficacia e sicurezza dei trattamenti fisici e riabilitativi.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà le capacità: di valutazione dei risultati di uno studio scientifico e di organizzazione dei dati bibliografici e/o sperimentali; di lettura e interpretazione dei dati di un test da sforzo cardiopolmonare (soprattutto analisi dei gas respiratori e della ventilazione polmonare); di lettura di base (interpretativa, non diagnostica) dell'elettrocardiogramma a riposo e da sforzo; di valutazione del rischio cardiovascolare secondo i modelli validati e riportati nelle linee guida correnti delle maggiori società scientifiche internazionali; di comprensione dei principi applicativi della sport-terapia e della prescrizione di esercizio fisico in diversi ambiti e modelli fisiopatologici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni in presenza ed in modalità telematica sincrona
Programma
Programma del modulo di "analisi dei dati":
1) Struttura di un lavoro scientifico e ruolo dell'analisi dei dati.
2) Statistica descrittiva: tabelle, grafici, e misure di tendenza centrale e variabilità (media, varianza, deviazione standard, mediana, percentili, quartili).
3) La distribuzione gaussiana.
4) Nozioni di statistica inferenziale:
- Popolazione e campione.
- Stima di media e varianza dal campione.
- Teorema del limite centrale.
- Distribuzione delle medie campionarie ed errore standard.
- La distribuzione t di Student.
- Intervalli di confidenza.
5) Test di ipotesi e significatività statistica. Errori di primo e secondo tipo.
6) Test su una media.
7) Esperimenti nei quali i soggetti sono osservati prima e dopo un trattamento: il test t per dati appaiati.
8) Come saggiare la differenza tra le medie di due gruppi distinti: il test t per dati non appaiati.
9) Distribuzione F di Fisher. Analisi della varianza per gruppi indipendenti e analisi della varianza per misure ripetute.
10) Cenni alle alternative al test t e all' analisi della varianza basate sui ranghi.
11) Come analizzare la relazione tra due variabili: correlazione e regressione.
12) Analisi di dati categorici. La distribuzione chi quadrato e il test chi quadrato per l'indipendenza.
13) Fondamenti di analisi dei segnali biologici.
14) Caso di studio: l'actigrafia per il monitoraggio dell'attività diurna e della qualità del sonno.
15) Caso di studio: analisi di segnali endocrino-metabolici mediante modelli matematici.
Programma del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria":
1. Il processo di allenamento
2. Le finalità ed utilità della valutazione funzionale
3. Processo di misurazione ed analisi dei dati raccolti
4. Monitoraggio e valutazione del livello di attività fisica
5. Monitoraggio e valutazione della componente cardiovascolare
6. Monitoraggio e valutazione della componente neuromuscolare
7. Monitoraggio e valutazione della componente di equilibrio e di flessibilità
1) Struttura di un lavoro scientifico e ruolo dell'analisi dei dati.
2) Statistica descrittiva: tabelle, grafici, e misure di tendenza centrale e variabilità (media, varianza, deviazione standard, mediana, percentili, quartili).
3) La distribuzione gaussiana.
4) Nozioni di statistica inferenziale:
- Popolazione e campione.
- Stima di media e varianza dal campione.
- Teorema del limite centrale.
- Distribuzione delle medie campionarie ed errore standard.
- La distribuzione t di Student.
- Intervalli di confidenza.
5) Test di ipotesi e significatività statistica. Errori di primo e secondo tipo.
6) Test su una media.
7) Esperimenti nei quali i soggetti sono osservati prima e dopo un trattamento: il test t per dati appaiati.
8) Come saggiare la differenza tra le medie di due gruppi distinti: il test t per dati non appaiati.
9) Distribuzione F di Fisher. Analisi della varianza per gruppi indipendenti e analisi della varianza per misure ripetute.
10) Cenni alle alternative al test t e all' analisi della varianza basate sui ranghi.
11) Come analizzare la relazione tra due variabili: correlazione e regressione.
12) Analisi di dati categorici. La distribuzione chi quadrato e il test chi quadrato per l'indipendenza.
13) Fondamenti di analisi dei segnali biologici.
14) Caso di studio: l'actigrafia per il monitoraggio dell'attività diurna e della qualità del sonno.
15) Caso di studio: analisi di segnali endocrino-metabolici mediante modelli matematici.
Programma del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria":
1. Il processo di allenamento
2. Le finalità ed utilità della valutazione funzionale
3. Processo di misurazione ed analisi dei dati raccolti
4. Monitoraggio e valutazione del livello di attività fisica
5. Monitoraggio e valutazione della componente cardiovascolare
6. Monitoraggio e valutazione della componente neuromuscolare
7. Monitoraggio e valutazione della componente di equilibrio e di flessibilità
Prerequisiti
Il modulo di "Analisi dei dati" ha come prerequisito la conoscenza della matematica insegnata durante la scuola secondaria di primo grado.
Il modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" ha come prerequisito la conoscenza dei principi di fisiologia dell'esercizio fisico e di metodologia dell'allenamento.
Il modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" ha come prerequisito la conoscenza dei principi di fisiologia dell'esercizio fisico e di metodologia dell'allenamento.
Metodi didattici
I metodi didattici del modulo di "Analisi dei dati" constano di lezioni frontali in cui si alternano fasi di spiegazione della teoria a fasi di esercizi finalizzati al consolidamento delle nozioni teoriche e alla preparazione dell'esame.
I metodi didattici del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" consistono in lezioni frontali a cui si aggiungono esercitazioni pratiche.
I metodi didattici del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" consistono in lezioni frontali a cui si aggiungono esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento per il modulo di "analisi dei dati" è costituito dal materiale presentato nel corso delle lezioni frontali (in formato pdf e caricato sul sito didattico Ariel). Su Ariel è anche presente una sezione Tutorial che comprende ulteriore materiale didattico facoltativo volto ad estendere o approfondire il materiale presentato a lezione.
La Bibliografia consigliata, ma non obbligatoria, consta dei testi seguenti:
1) Marc M. Triola e Mario F. Triola - Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson Editore.
2) S. A. Glantz- Statistica per le Discipline Biomediche, McGraw-Hill Editore.
3) David S. Moore - Statistica di base, Apogeo Editore.
Il materiale di riferimento per il modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" è costituito da recenti pubblicazioni (articoli su riviste scientifiche) che saranno discusse durante le lezioni e caricate sul portale ARIEL del corso (www.ariel.unimi.it).
La Bibliografia consigliata, ma non obbligatoria, consta dei testi seguenti:
1) Marc M. Triola e Mario F. Triola - Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson Editore.
2) S. A. Glantz- Statistica per le Discipline Biomediche, McGraw-Hill Editore.
3) David S. Moore - Statistica di base, Apogeo Editore.
Il materiale di riferimento per il modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" è costituito da recenti pubblicazioni (articoli su riviste scientifiche) che saranno discusse durante le lezioni e caricate sul portale ARIEL del corso (www.ariel.unimi.it).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame del modulo di "Analisi dei dati" sarà scritto, durerà un'ora e conterrà 31 domande a risposta multipla. Chi risponderà esattamente a tutte le domande prenderà 30 e lode, chi risponderà esattamente a 30 domande prenderà 30, e così via. Le domande verteranno su tutto il programma del corso. Sarà necessario portare all'esame le Tavole z e t di Student, una calcolatrice e un bianchetto. Non sarà ammesso l'uso dell'applicazione calcolatrice contenuta nel cellulare.
L'esame del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" sarà costituito da un elaborato scritto (in formato APA) che verterà sulla stesura di un protocollo di monitoraggio e di valutazione dell'attività motoria seguendo i principi discussi a lezione. Questo elaborato sarà da consegnare entro la fine del corso (o comunque prima dell'inizio delle sessioni d'esame). Lo studente verrà valutato in trentesimi seguendo il seguente criterio:
- CAPACITÀ DI REPERIRE ED ANALIZZARE LA LETTERATURA (max 4 punti): self-explaining.
- CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA (max 4 punti): partecipazione dello studente nella formulazione del problema affrontato nell'elaborato, nella capacità di comprendere l'esistenza di problemi culturali e/o tecnici sorti durante il lavoro e di trovare/immaginare soluzioni per gli stessi.
- ATTINENZA AGLI OBIETTIVI FORMATIVI (max 4 punti): pertinenza rispetto al percorso formativo del corso.
- COMPLETEZZA (max 4 punti): misura la qualità dell'elaborato rispetto al contesto culturale dell'argomento trattato.
- CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO (max 3 punti): self-explaining.
- QUALITÀ DELL'ELABORATO (max 3 punti): misura la qualità percepita tenendo presente, nei limiti del possibile e delle proprie conoscenze, lo "stato dell'arte" della ricerca sull'argomento.
- APPROFONDIMENTO (max 3 punti): misura il livello culturale, in particolare in rapporto al possibile numero di pubblicazioni scientifiche sull'argomento trattato.
- QUALITÀ NELL'USO DI FIGURE, TABELLE, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (max 3 punti): self-explaining.
QUALITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLO STILE DELL'ELABORATO (max 3 punti): self-explaining.
Il voto finale dell'esame sarà costituito dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due moduli.
L'esame del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" sarà costituito da un elaborato scritto (in formato APA) che verterà sulla stesura di un protocollo di monitoraggio e di valutazione dell'attività motoria seguendo i principi discussi a lezione. Questo elaborato sarà da consegnare entro la fine del corso (o comunque prima dell'inizio delle sessioni d'esame). Lo studente verrà valutato in trentesimi seguendo il seguente criterio:
- CAPACITÀ DI REPERIRE ED ANALIZZARE LA LETTERATURA (max 4 punti): self-explaining.
- CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA (max 4 punti): partecipazione dello studente nella formulazione del problema affrontato nell'elaborato, nella capacità di comprendere l'esistenza di problemi culturali e/o tecnici sorti durante il lavoro e di trovare/immaginare soluzioni per gli stessi.
- ATTINENZA AGLI OBIETTIVI FORMATIVI (max 4 punti): pertinenza rispetto al percorso formativo del corso.
- COMPLETEZZA (max 4 punti): misura la qualità dell'elaborato rispetto al contesto culturale dell'argomento trattato.
- CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO (max 3 punti): self-explaining.
- QUALITÀ DELL'ELABORATO (max 3 punti): misura la qualità percepita tenendo presente, nei limiti del possibile e delle proprie conoscenze, lo "stato dell'arte" della ricerca sull'argomento.
- APPROFONDIMENTO (max 3 punti): misura il livello culturale, in particolare in rapporto al possibile numero di pubblicazioni scientifiche sull'argomento trattato.
- QUALITÀ NELL'USO DI FIGURE, TABELLE, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (max 3 punti): self-explaining.
QUALITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLO STILE DELL'ELABORATO (max 3 punti): self-explaining.
Il voto finale dell'esame sarà costituito dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due moduli.
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 3
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 6 ore
Lezioni: 51 ore
Lezioni: 51 ore
Docenti:
Caumo Andrea, Vernillo Gianluca
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Previo appuntamento via e-mail