Microbiologia ed igiene degli alimenti di origine animale
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti le principali competenze necessarie per svolgere la propria attività professionale nelle piccole e medie industrie alimentari. L'insegnamento fornirà i principi di base e le conoscenze tecnologiche e igienico-sanitarie necessarie alla comprensione dei processi di produzione, trasformazione e conservazione delle carni, dei prodotti della pesca, del latte e dei relativi prodotti derivati con riferimenti alla normativa della Unione Europea e nazionale. Verranno trattate le principali malattie trasmesse dagli alimenti e le possibili strategie per prevenirle. Lo studente deve conoscere la base normativa del Reg. (CE) 852/2004, i criteri microbiologici
- Produzione igienica degli alimenti: i prerequisiti e i principi HACCP
- Autocontrollo nella produzione e somministrazione degli alimenti
- Produzione igienica degli alimenti: i prerequisiti e i principi HACCP
- Autocontrollo nella produzione e somministrazione degli alimenti
Expected learning outcomes
Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare di conoscere, sapere identificare e gestire i pericoli per la salute derivanti dagli alimenti di origine animale, in particolare i fattori che influenzano la crescita e la sopravvivenza dei microorganismi negli alimenti, il deterioramento degli alimenti, tossinfezioni e intossicazioni alimentari, agenti batterici di infezione alimentare e batteri produttori di tossine (Salmonella spp., Listeria monocytogenes, Campylobacter spp. Escherichia coli produttori di Shiga-tossine, Yersinia enterocolitica, Clostridium perfringens e botulinum, Bacillus cereus, vibrioni), virus dell'Epatite A ed E, Norovirus, Rotavirus e le principali analisi microbiologiche per evidenziare carenze di igiene di processo e presenza di batteri patogeni.
Lo studente deve dimostrare di conoscere, sapere identificare e gestire i pericoli per la salute derivanti dagli alimenti di origine animale, in particolare i fattori che influenzano la crescita e la sopravvivenza dei microorganismi negli alimenti, il deterioramento degli alimenti, tossinfezioni e intossicazioni alimentari, agenti batterici di infezione alimentare e batteri produttori di tossine (Salmonella spp., Listeria monocytogenes, Campylobacter spp. Escherichia coli produttori di Shiga-tossine, Yersinia enterocolitica, Clostridium perfringens e botulinum, Bacillus cereus, vibrioni), virus dell'Epatite A ed E, Norovirus, Rotavirus e le principali analisi microbiologiche per evidenziare carenze di igiene di processo e presenza di batteri patogeni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore