Microbiologia del suolo e del sottosuolo

A.A. 2022/2023
4
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze per:
- distinguere le differenti tipologie di microrganismi nel suolo, nella rizosfera e nel sottosuolo;
- comprendere le relazioni tra microrganismi e organismi superiori negli agroecosistemi;
- riconoscere il ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici;
- descrivere le applicazioni dei microrganismi nei processi agroambientali;
- stimare l'impatto delle attività umane sul microbiota di un ambiente
;
- eseguire analisi di microbiologia del suolo e di biologia molecolare di base e saper interpretare i risultati analitici.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di:
- riconoscere il ruolo dei metabolismi microbici nei processi ambientali complessi;
- effettuare analisi di laboratorio di microbiologia del suolo e di biologia molecolare di base;
- contestualizzare i dati in maniera interdisciplinare;
- lavorare in gruppo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Non attivo per l'a.a. 2022/2023

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lezioni:
Ecologia microbica: habitat suolo, rizosfera (batteri e micorrize), sottosuolo profondo e interazioni con acque di falda, ambienti estremi. Cicli biogeochimici: la scala redox ambientale nella definizione dei metabolismi microbici relativi a C, N, S, P, Fe, metalli e metalloidi. Biodegradazione della sostanza organica e creazione della fertilità dei suoli. Suoli a emissione di gas serra: risaie e suoli umidi naturali. Batteri promotori della crescita delle piante e utilizzo di bio-inoculanti microbici. Cenni di Lotta biologica.
Esercitazioni di laboratorio:
Caratterizzazione metabolica di comunità microbiche del suolo.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica del suolo e di microbiologia generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Esercitazioni di laboratorio. Uscite didattiche.
Materiale di riferimento
Appunti e filmati delle lezioni sul Sito Ariel del corso.
Dispense delle esercitazioni distribuite in laboratorio.
Raccolta di articoli scientifici forniti dal docente.
Libri di testo:
-B. Biavati e C. Sorlini. Microbiologia Agroambientale. Volume unico. 2008. Casa Editrice Ambrosiana.
-M.T. Madigan, J.M. Martinko, K.S. Bender, D.H. Buckley, D.A. Stahl. Brock - Biologia dei microrganismi. Volume unico. 2016, XIV edizione. Ed. Pearson.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al fine di accertare l'apprendimento di alcuni concetti imprescindibili, verrà svolta una prova scritta con domande a risposta multipla, seguita da un'esposizione orale di una revisione bibliografica su tematiche scelte in accordo con il docente e discussione alla luce dei contenuti del corso e delle esercitazioni di laboratorio.
La presentazione del lavoro di laboratorio da adito ad un punteggio aggiuntivo compreso tra 1 e 3 trentesimi.
Gli studenti non frequentanti effettueranno l'esame scritto seguito dall'esposizione orale di una revisione bibliografica su tematiche scelte in accordo con il docente e discussione alla luce dei contenuti dell'insegnamento.
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 4
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore