Meccanismi molecolari e di regolazione delle biotrasformazioni
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire nozioni che permettono allo studente di acquisire le conoscenze relative ai principali aspetti biochimico-molecolari che sono alla base dei processi di biotrasformazione degli xenobiotici e dei relativi meccanismi molecolari di regolazione delle biotrasformazioni.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di illustrare i principali percorsi metabolici di biotrasformazione, e di aver sviluppato una consapevolezza critica che gli potrà essere utile nella lettura ed interpretazione di articoli scientifici che saranno anche oggetto della discussione finale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2022/2023, verranno date indicazioni più precise nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il Fegato: struttura, funzioni metaboliche, funzione detossificante, danno epatico e marcatori biochimici di funzionalità epatica.
Gli Xenobiotici: Reazioni di Biotrasformazione di fase I, II, III.
Citocromi P450 (CYP), classificazione, polimorfismi ed induzione farmaco-metabolica.
La trascrizione e la regolazione della trascrizione genica negli eucarioti.
I Recettori nucleari: caratteristiche generali e storia.
I Recettori nucleari attivati dagli xenobiotici: SXR, PXR, CAR, AHR e PPARs.
Recettori per molecole endogene ed interferenti endocrini
Gli Xenobiotici: Reazioni di Biotrasformazione di fase I, II, III.
Citocromi P450 (CYP), classificazione, polimorfismi ed induzione farmaco-metabolica.
La trascrizione e la regolazione della trascrizione genica negli eucarioti.
I Recettori nucleari: caratteristiche generali e storia.
I Recettori nucleari attivati dagli xenobiotici: SXR, PXR, CAR, AHR e PPARs.
Recettori per molecole endogene ed interferenti endocrini
Prerequisiti
Nozioni di Biochimica generale ed anatomia e fisiologia umana
Metodi didattici
Lezioni frontali ed analisi della letteratura relativa ad uno o più recettori nucleari
Materiale di riferimento
Gli studenti avranno a disposizione le presentazioni utilizzate dal docente ed articoli scientifici aggiornati per la preparazione della prova orale. Il materiale sarà depositato su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- la modalità e tipologia di prova: prova orale con presentazione PPT dell'argomento prescelto (articolo scientifico)
- parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico,.
- il tipo di valutazione utilizzata : voto in trentesimi
- parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico,.
- il tipo di valutazione utilizzata : voto in trentesimi
Professor(s)