Mastitis management and prevention
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Scopo dell'insegnamento è formare lo studente sulle metodiche di campo e di laboratorio utilizzate per il controllo delle mastiti dei ruminanti, approfondendo gli aspetti relativi alle tecnologie emergenti per il monitoraggio delle mastiti e ai metodi tradizionali e innovativi per l'identificazione e la caratterizzazione degli agenti eziologici, con un accenno alle strategie di prevenzione e ai metodi terapeutici alternativi agli antibiotici.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà una visione aggiornata e consapevole delle tecnologie e dei metodi utilizzabili per rilevare, monitorare e controllare le mastiti e le infezioni intramammarie dei ruminanti da latte. Acquisirà inoltre competenze e capacità analitiche ed espositive su argomenti pertinenti alle tematiche del corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento illustra le metodiche di campo e di laboratorio utilizzate per il controllo delle mastiti dei ruminanti, approfondendo gli aspetti relativi alle tecnologie emergenti per il monitoraggio delle mastiti e ai metodi tradizionali e innovativi per l'identificazione e la caratterizzazione degli agenti eziologici, con un accenno alle strategie di prevenzione e ai metodi terapeutici alternativi agli antibiotici. Il corso sarà tenuto in lingua inglese.
Prerequisiti
Conoscenze di base di microbiologia, immunologia e igiene. Comprensione della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio e in azienda.
Materiale di riferimento
I contenuti delle lezioni saranno resi disponibili sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione di un articolo scientifico sull'argomento assegnato dal/la docente con discussione finale dei contenuti in lingua inglese.
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Addis Maria Filippa, Moroni Paolo
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Si prega di mandare email per definire giorno ed orario