Linguistica generale lm

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita su temi rilevanti per le scienze del linguaggio, in una prospettiva specificamente teorica e generale.
Expected learning outcomes
Conoscenze: a conclusione del corso lo studente acquisirà conoscenze specialistiche in linguistica generale, basate sullo studio critico delle strutture, dei fenomeni e delle tendenze propri delle lingue del mondo, inquadrati in un contesto teorico.

Competenze: a conclusione del corso lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere in modo consapevole e anche metalinguisticamente adeguato nozioni, categorie, fenomeni, strumenti di analisi propri delle scienze del linguaggio, anche alla luce delle coordinate epistemiche, metodologiche e teoriche entro cui questi si collocano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
ll corso verterà sulla dimensione della variazione linguistica come elemento intrinseco al linguaggio umano e quindi come tema di linguistica teorica e non solo di sociolinguistica. Si affronterà il problema della raccolta, della rappresentazione e dell'interpretazione dei dati concernenti la variazione, con particolare attenzione ai modelli fonologici e morfologici per l'analisi dei dati connessi alla variazione.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti con una formazione linguistica di base e che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia o di Linguistica Generale (LT).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali. Materiali didattici sono resi disponibili sulla piattaforma e-learning Ariel del corso, al fine di offrire agli studenti strumenti ulteriore per una riflessione e una consapevolezza critica più profonde.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010.
E. Coseriu, Sincronia, diacronia e storia, Torino, Bollati Boringhieri, 1981.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma indicato per i frequentanti lo studio del testo:

J.K. Chambers, P. Trudgill, La dialettologia, Bologna, Il Mulino, 1987.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio orale al fine di verificare i risultati dell'apprendimento e la capacità degli studenti nel descrivere gli argomenti proposti e riferirli consapevolmente e criticamente, dando prova di possedere saldamente strumenti di metodo, competenze teoriche inerenti ai temi specifici e adeguatezza metalinguistica.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Scala Andrea
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica